Evoluzione cespuglioo

GLI OMINIDI

  • Period: 10,000 BCE to 8000 BCE

    FORESTA ALLUVIONALE EQUATORIALE

    10 milioni di anni fa l'Africa era una foresta alluvionale equatoriale, caratterizzata da un paesaggio uniforme e un'unica stagione umida. In questo periodo l'Africa era abitata dai primati, cioè delle scimmie antropomorfe, che erano avvantaggiati da: l'assenza di artigli, una vista tridimensionale, dovuta alla posizione frontale dei loro occhi; inoltre possedevano arti lunghi e agili e il pollice opponibile.
  • RIFT VALLEY
    8000 BCE

    RIFT VALLEY

    In Africa orientale, 8 milioni di anni fa, una serie di terremoti ed eruzioni vulcaniche produsse una frattura longitudinale lungo il continente africano, caratterizzato da altipiani, laghi vulcanici e catene montuose.
  • Period: 8000 BCE to 10 BCE

    SAVANA

    A causa del clima più asciutto che caratterizzava la Rift Valley, in Africa orientale nacque la savana: un territorio caratterizzato principalmente da praterie e abitato da animali corridori. Una novità rispetto al periodo precedente, è la presenza di due stagioni.
  • AUSTRALOPITECHI
    4500 BCE

    AUSTRALOPITECHI

    Tra 5 e 4 milioni di anni fa, in Africa orientale comparvero gli ominidi, chiamati dai paleontologi "australopitechi" (scimmia della regione meridionale). Questi erano primati molto simili alle scimmie antropomorfe, ma avvantaggiati dalla bipedia e da un cervello di maggiori dimensioni.
  • HOMO HABILIS
    2000 BCE

    HOMO HABILIS

    La prima specie "Homo" comparsa in Africa 2 milioni di anni fa, è l'Homo Habilis. Questo costruiva le nicchie ecologiche (relazione tra luogo e strategie di sopravvivenza) al limite delle boscaglie e presso i corsi d'acqua. L'Homo Habilis si nutriva principalmente di vegetali, ma quando ce n'era la necessità, si nutriva del midollo degli animali. L'Homo Habilis fu il primo a scheggiare ciottoli di pietra, creando il chopper e dando inizio alla tecnologia.
  • HOMO  ERECTUS
    1800 BCE

    HOMO ERECTUS

    1,8 milioni di anni fa, comparve l'Homo Erectus, che grazie all'evoluzione del suo cervello, acquisì nuove capacità e di conseguenza, anche nuove necessità. Per questo motivo arricchì l'alimentazione con più carne, di conseguenza iniziò a cacciare animali vivi; nacque un'alta cooperazione nel gruppo e quindi si cominciò ad usare il linguaggio verbale; nacque il chopper bifacciale; infine l'Homo Erectus fu il primo a saper controllare il fuoco.
  • UOMO DI NEANDERTAL
    200 BCE

    UOMO DI NEANDERTAL

    200000 anni fa, una specie di Homo Erectus, l'uomo di Neandertal popolò l'Europa e successivamente l'Asia. L'uomo di Neandertal era più robusto del suo precessore, così come il suo cervello. L'uomo di Neandertal era un abile costruttore di utensili, che utilizzava per cacciare mandrie di erbivori.
  • HOMO SAPIENS
    180 BCE

    HOMO SAPIENS

    180000 anni fa, in Africa orientale comparve l'Homo Sapiens, che era caratterizzato da pelle scura, denti piccoli e corporatura alta e sottile. L'Homo Sapiens aveva una notevole capacità di adattamento ad ambienti diversi, infatti emigrò in Asia, Europa, Oceania, Alaska, Nord America e infine Sud America.