-
Condotta dal sultano ottomano Abdul-Hamid II,
-
La pulizia etnica degli armeni durante gli ultimi anni dell'Impero Ottomano è considerata ormai un genocidio, con una serie di massacri nel periodo 1894 - 1896 che culminò negli eventi del genocidio armeno nel 1915 - 1923. Il numero esatto dei morti è ancora da stabilire. Questi massacri sono celebrati tradizionalmente il 24 aprile, nel giorno dei martiri per i Cristiani armeni
-
Stepan Shaumyan venne messo a capo dell'Armenia. Il territorio armeno ottomano occupato dalle truppe russe venne rapidamente perduto in seguito alla rivoluzione.La convenzione di Tiflis si ebbe nel settembre 1917 ed in essa si elesse una Consiglio Nazionale Armeno. Nel frattempo sia gli Unionisti turchi dell'Ittihad che i nazionalisti armeni si mossero per ottenere l'alleanza con i bolscevichi
-
Diede al Pascià Vehib di attaccare la nuova Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, cui dal 28 maggio succedette la Repubblica Democratica di Armenia.
-
Tutelava la Repubblica Democratica e si impegnava ad unirvi i territori dell'Armenia Ottomana. Tuttavia, il Trattato fu respinto dal movimento nazionale turco, guidato dal generale Mustafa Kemal, che rovesciò il sultanato ottomano multi-etnico di Istanbul proclamando una repubblica nazionale laica con capitale Ankara.
-
La guerra turco-armena si concluse con il Trattato di Alexandropol, l'odierna Gyumri, che sancì la vittoria turca e l'annullamento delle concessioni di Sèvres. Immediatamente dopo, il 29 novembre, l'Undicesima Armata Sovietica entrò in Armenia e il 4 dicembre prese Erevan, ponendo fine alla Repubblica Democratica.
-
L'Armenia fu incorporata nell'Unione Sovietica come parte della Repubblica socialista sovietica federativa transcaucasica, che comprendeva anche Georgia e Azerbaijan.
-
La Turchia cedeva alla Russia l'Agiaria georgiana, con il porto di Batumi, in cambio delle città russo-armene di Kars, Ardahan e Iğdır.
-
L'Armenia era colpita il 7 dicembre 1988 da un violentissimo terremoto che provocò decine di migliaia di vittime.
-
L'Armenia dichiarò la sua indipendenza dall'Unione Sovietica il 21 settembre 1991. In ottobre di quello stesso anno venne eletto presidente della nuova Repubblica Levon A. Ter-Petrosian, che precedentemente era stato a capo dell'ex Soviet supremo dell'Armenia.
-
Nel 1992 l'Armenia è entrata a far parte dell'ONU.
-
Ter-Petrosian fù stato rieletto per un secondo mandato ma, dimessosi nel 1998, il potere passò a Robert Kocharian sotto la cui presidenza le condizioni di vita degli armeni migliorarono gradualmente.
-
Una serie di proteste di massa si sono svolte in Armenia in seguito alle elezioni presidenziali armene. Proteste di massa contro presunte frodi elettorali si sono svolte nella capitale Yerevan e organizzate dai sostenitori del candidato alla presidenza e del primo presidente dell'Armenia senza successo , Levon Ter-Petrosyan. Sono durate 10 giorni in Piazza della Libertà di Yerevan e hanno coinvolto decine di migliaia di manifestanti durante il giorno e centinaia di accampati durante la notte
-
Dopo più di un mese di combattimenti, e la perdita di 5.000 persone, nella notte tra lunedì e martedì Armenia e Azerbaijan hanno firmato (a distanza) la “pace” di Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan.