Gli anni di guerra

  • Attentato di Sarajevo

    L'attentato di Sarajevo fu il gesto omicida compiuto dal giovane attentatore serbo-bosniaco Gavrilo Princip contro l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia durante una visita ufficiale nella città bosniaca il 28 giugno 1914.
  • Inizio della Crisi di Luglio

    Il 28 luglio 1914, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra al Regno di Serbia.
  • Germania e Russia iniziano a mobilitarsi

    La Germania dichiara lo "stato di pericolo di guerra", primo passo verso la mobilitazione. Anche la Russia dichiara la mobilitazione generale
  • La Germania entra in guerra

    Sia la Germania che la Francia proclamano la mobilitazione generale. Inoltre la Germania dichiara guerra alla Russia.
  • La Francia entra in guerra

    La Germania dichiara guerra alla Francia. Inoltre il Regno d'Italia si proclama neutrale nonostante faccia parte della Triplice alleanza.
  • La Gran Bretagna entra in guerra

    Il Regno Unito avanza un ultimatum nei confronti del governo tedesco chiedendo il rispetto della neutralità belga. Davanti al rifiuto dei tedeschi, il Regno Unito dichiara guerra alla Germania.
  • Period: to

    Battaglia delle Ardenne

    La battaglia delle Ardenne fu uno dei combattimenti principali delle cosiddetta battaglia delle Frontiere. Si svolse fra il 21 e il 23 agosto 1914 e vide di fronte due armate dell'esercito francese e due armate dell'Esercito tedesco.
  • Period: to

    Battaglia di Tannenberg

    Con la Battaglia di Tannenberg tedeschi infliggono una pesante sconfitta alle forze russe in Prussia orientale.
  • Period: to

    Prima battaglia della Marna

    La battaglia si svolse tra il 5 e il 12 settembre 1914 e si concluse con la vittoria anglo-francese grazie anche a una serie di errori strategici dell'Alto comando germanico.
  • Period: to

    Prima battaglia dei laghi Masuri

    La battaglia vide l'esercito tedesco sconfiggere quello russo.
  • Le truppe italiane superano il confine

    La flotta austro-ungarica bombarda Ancona e altre località lungo la costa adriatica dell'Italia. Le truppe italiane attraversano il confine austriaco in Trentino e in Friuli.
  • Inizio della prima battaglia dell'Isonzo

    La Prima battaglia dell'Isonzo fu combattuta dal 22 giugno al 7 luglio 1915 tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico.
  • Inizio della battaglia di Verdun

    Sul fronte occidentale inizia la battaglia di Verdun: grande offensiva tedesca contro la roccaforte francese di Verdun.
  • Inizia la "battaglia degli altipiani"

    Inizia la "battaglia degli altipiani". Le forze austro-ungariche lanciano una massiccia offensiva contro le posizioni italiane conquistando molto terreno ma non riuscendo a spezzare il fronte.
  • Inizio della sesta battaglia dell'Isonzo

    Inizia la sesta battaglia dell'Isonzo, conclusasi poi il 17 agosto: un ben preparato attacco italiano porta alla conquista di Gorizia e di varie importanti posizioni austro-ungariche.
  • La Romania entra in guerra

    La Germania dichiara guerra alla Romania.
  • Nascita della Repubblica russa

    Lo zar Nicola II di Russia firma l'atto di abdicazione. Viene formato un governo provvisorio russo e proclamata la nascita della Repubblica russa.
  • Gli Stati Uniti entrano in guerra

    Il 2 aprile 1917 il Congresso vota l'entrata in guerra contro la Germania e gli Imperi Centrali.
  • Inizio della battaglia di Caporetto

    Inizia la battaglia di Caporetto. Gli austro-ungarici, affiancati da alcune divisioni tedesche, sfondano il fronte italiano allo sbocco della valle dell'Isonzo, fra Tolmino e Caporetto.
  • Istituzione della RSFS Russa

    Rivoluzione d'ottobre in Russia: i bolscevichi abbattono il governo provvisorio russo e si impadroniscono del potere; viene istituita la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (RSFS Russa) con Lenin come capo di governo.
  • I "Quattordici punti"

    Il presidente degli Stati Uniti Thomas Woodrow Wilson espone i suoi "Quattordici punti", principi base su cui negoziare la pace.
  • Trattato di Brest-Litovsk

    La RSFS Russa firma il trattato di Brest-Litovsk, concludendo le ostilità sul fronte orientale.
  • Inizio della seconda battaglia della Marna

    Inizia la seconda battaglia della Marna, ultima grande offensiva tedesca della guerra. I tedeschi tentano di sfondare il fronte alleato sulla Marna, ma sono infine bloccati.
  • Inizia la battaglia di Vittorio Veneto

    Inizia la battaglia di Vittorio Veneto. Le truppe italiane, britanniche e francesi scattano all'offensiva sul Monte Grappa e sul Piave, il fronte austro-ungarico incomincia a crollare.
  • Firma dell'armistizio di Mudros

    L'Impero ottomano sigla l'armistizio di Mudros con gli Alleati e cessa le ostilità.
  • Armistizio di Villa Giusti

    L'Austria-Ungheria sigla l'armistizio di Villa Giusti con gli Alleati.
    In Germania inizia la "rivoluzione di novembre".
  • Nasce la repubblica di Weimar

    Guglielmo II, kaiser di Germania, abdica e si reca in esilio nei Paesi Bassi. A Berlino è proclamata la repubblica.
  • Nasce la repubblica dell'Austria tedesca

    L'ammiraglio Paolo Camillo Thaon di Revel trasmette il Bollettino della Vittoria Navale. A Vienna è proclamata la nascita della Repubblica dell'Austria tedesca.
  • Trattato di Versailles

    Viene firmato il trattato di Versailles tra la Germania e gli Alleati.