-
Si conclude l'evacuazione dei reparti britannici dalla penisola di Gallipoli. La campagna di Gallipoli termina con una dura sconfitta per le forze degli Alleati
-
Sul fronte occidentale viene eseguita una grande offensiva tedesca contro la roccaforte francese di Verdun
-
-
proseguita fino al 15 marzo. Ennesima spallata delle truppe italiane bloccata delle difese austro-ungariche
-
-
Le forze austro-ungariche lanciano una massiccia offensiva contro le posizioni italiane nella zona dell'altopiano dei Sette Comuni (Prealpi Vicentine), conquistando molto terreno ma non riuscendo a spezzare il fronte. L'attacco termina il 27 giugno, dopo che un contrattacco italiano ha portato alla riconquista di parte del terreno perduto.
-
Grande assalto britannico e francese contro il fronte tedesco in Piccardia.
-
e si attestano sulla difensiva per poter spostare truppe sul fronte della Somme
-
conclusasi il 17 agosto. Un ben preparato attacco italiano porta alla conquista di Gorizia e di varie importanti posizioni austro-ungariche.
-
-
-
-
-
-
-
-
finita poi il 18 settembre.
-
Momento culminante dell'offensiva anglo-francese sul fronte della Somme. I britannici impiegano per la prima volta i carri armati, ma l'azione termina il 22 settembre con guadagni territoriali irrisori
-
conclusa il 12 ottobre. Conquista italiana di alcune posizioni sul Carso
-
seguito dal Fort Vaux (2 novembre) grazie a una grande controffensiva francese
-
Ultima parte della più ampia offensiva anglo-francese sul fronte della Somme
-
Gli anglo-francesi conquistano poco terreno ai tedeschi subendo però perdite pesantissime
-
-
I francesi riconquistano una parte del terreno catturato dai tedeschi prima di fermare la loro ormai inutile controffensiva. Durata quasi dieci mesi, Verdun si rivela la battaglia più sanguinosa di tutto il conflitto.