- 
  
  Vega nasce il 31 dicembre 1840 a Catania da una famiglia di nobili origini di Vizzini, un borgo agricolo presso Catania.
 - 
  
  Scrive il suo primo romanzo storico, Amore e Patria.
 - 
  
  Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Catania, ma presto la abbandona per dedicarsi alla letteratura.
 - 
  
  Accoglie con entusiasmo l'arrivo di Garibaldi nella sua città; subito dopo si arruola nella Guardia nazionale, prestandosi servizio per quattro anni.
 - 
  
  Il primo romanzo pubblicato è I carbonari della montagna.
 - 
  
  Si stabilisce a Firenze, dove frequenta l'ambiente letterario della città. Conosce Luigi Capuana.
 - 
  
  A Firenze compone Storia di una capinera, che riscuote un notevole successo.
 - 
  
  Scrive Nedda: un bozzetto siciliano, un'opera diversa dal quelle precedenti perché ambientata nella natia Sicilia e perché tesa a rivelare la povertà della sua gente. Si avvia in tal modo la conversione di Verga al VERISMO.
 - 
  
  È il romanzo più conosciuto di Vega, pubblicato a Milano dall'editore Treves.
 - 
  
  Durante un viaggio a Parigi incontra gli scrittori Emile Zola ed Edmond De Goncourt, esponenti del Naturalismo francese.
 - 
  
  Esce sulla rivista letteraria "Nuova Antologia" il Mastro-don Gesualdo; è il suo ultimo capolavoro.
 - 
  
  Rientra stabilmente a Catania.
 - 
  
  Viene nominato senatore a vita.
 - 
  
  Muore a Catania il 27 gennaio 1922.