-
Period: 1569 to 1569
1569 NASCE A NAPOLI
Dal padre Giovan Francesco, giureconsulto che lo avvia agli studi giuridici -
Period: to
1596 DIVENTA SEGRETARIO
Marino viene cacciato da casa data la sua passione per l'amore e la poesia ma decide di restare a Napoli e trova protezione in Giambattista Manso. Viene poi assunto in qualità di segretario -
Period: to 1560
1598 CARCERE
Marino andò in carcere con l'accusa di essere coinvolto nell'aborto di una sua amante. Vi restò poco tempo e ci tornò dopo due anni con l'accusa di aver falsificato dei documenti -
Period: to
ROMA - VENEZIA
Giunto a Roma si guadagnò la protezione di Battista Guarini e nel frattempo continuò a scrivere poesie liriche; partì per Venezia e pubblicò le Rime -
Period: to
LO STUDIO A RAVENNA
Marino seguì il cardinale Pietro Aldobrandini a Ravenna. Questi anni favorirono lo studio -
Period: to
IL TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE
Aldobrandini avvisò Marino che il tribunale dell'inquisizione stava per chiedere il suo arresto quindi lui lasciò Ravenna e si trasferì a Torino -
Period: to
LA CONTESA CON MURTOLA
Murtola vide in Marino un avversario e per questo decise di spararlo, ma non lo colpì. Scese in accordo con Carlo Emanuele I e questa si può considerare una vittoria letteraria, sociale e cortigiana -
Period: to
CARCERE
Marino finì in prigione accusato di maldicenza nei confronti del duca; dopo progettò una fuga in Inghilterra -
Period: to
SOGGIORNO A PARIGI
Durante il viaggio scrisse una lettera a Maria de Medici che lo invitò a fermarsi a Parigi. Durante questo periodo portò a termine vecchie opere -
Period: to
IL RITORNO A ROMA
Marino torna a Roma e qui incontro un clima differente perché al potere c'era Papa Urbano VIII (esponente di una poesia diversa da quella di Marino) per questo fu sottoposto a processo e condannato a correggere l'Adone -
Period: to
A NAPOLI
Tornò a Napoli e qui morì
You are not authorized to access this page.