-
Gian Lorenzo Bernini morì a causa di un ictus il 28 novembre 1680 a Roma.
-
Quest'opera è stata realizzata in marmo ed è alta 350 cm e parla della celebre Santa spagnola,sospesa su una nuvola con gli occhi chiusi mentre un angelo sta per trafiggerle il cuore che rappresenta l'amore di Dio. In realtà i veri protagonisti dell'opera sono i "giochi" di luce e ombra della "stoffa".
-
Fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini nel 1633, l'opera venne inaugurata il 28 giugno 1633. Quella del Baldacchino è la prima opera di Bernini in cui si fondono scultura e architettura. Quest'opera è alta 11 metri a cui si aggiungono i capitelli compositi e gli alti basamenti in pietra. Le colonne sono unite attraverso quattro dadi di matrice brunelleschiana, che conferiscono al baldacchino un aspetto più slanciato, ispirando un senso di grande leggerezza,
-
Apollo e Dafne è un'opera realizzata in marmo ed alta 243 cm,fu l'ultima delle commissioni per il cardinale Scipione Caffarelli.Il gruppo scultoreo fu iniziato nel 1622 e venne terminato nell'autunno 1625.L'opera narra il mito della fanciulla che per sfuggire al Dio Apollo si trasformò in alloro.Bernini per fortuna riesce a cogliere l'attimo,infatti,la vicenda è piena di ritmo e dramma.
-
Gian Lorenzo Bernini iniziò il David nel 1623, un'opera che è stata realizzata in marmo su commissione del cardinale Alessandro Peretti. In seguito alla sua morte la commissione dell'opera fu affidata al cardinale Scipione Caffarelli-Borghese,che nel maggio 1624 poté collocare il David nella propria villa,sede della galleria Borghese.Il volto dell'eroe ha un'espressione corrucciata nello sforzo di raccogliere le energie per scagliare la pietra, mentre le labbra sono serrate per lo sforzo.
-
L'opera è stata realizzata in marmo di Carrara,è alta 255 cm,esclusa la base 109 cm.Fu eseguita tra il 1621 e il 1622 da Gian Lorenzo Bernini, su commissione del cardinale Scipione Borghese, che avrebbe collocato l'opera ultimata nella propria villa fuori Porta Pinciana il 23 settembre dell'anno successivo. Nell'opera si possono vedere le emozioni dei personaggi che sono perfettamente rappresentate attraverso la gestualità e l'espressività dei volti.
-
Quest'opera è stata realizzata in marmo,è alta 220 cm ed è il gruppo scultoreo più antico che il cardinale Scipione Borghese commissionò al giovane Bernini che già riconobbe il suo talento.L'opera racconta della fuga di Enea,Anchisio e Ascansio dalla città di Troia in fiamme.E' esposta dal 1888 nella Sala del Gladiatore alla Galleria Borghese a Roma.
-
Lo scultore realizzò due versioni di questo busto, la prima è conservata nella Galleria Borghese a Roma.Questa opera è stata commissionata da Scipione Caffarelli-Borghese.
-
Il famoso scultore Gian Lorenzo Bernini nasce il 6 dicembre 1598 a Napoli e fu il il primo figlio maschio di Pietro Bernini; Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca.
You are not authorized to access this page.