-
Protoplasma: In biologia, la sostanza vivente che costituisce la cellula; comprende il nucleoplasma e il citoplasma.
-
Schawnn pubblica le Ricerche microscopiche sulla concordanza nella struttura e nella sviluppo fra piante e animali, saggio che permette la nascita della teoria cellulare; Purkyné parla delle proprietà della materia vivente
-
Weissmann distingue fra cellule somatiche e cellule geminali.
Sono dette cellule somatiche le cellule che costituiscono il corpo o soma di un organismo.
Nei mammiferi il differenziamento nelle gonadi nelle strutture ovariche o testicolari primitive è segnato proprio dall'invasione delle creste gonadiche primitive delle cellule germinali primordiali (PGC) e dipende, ovviamente dalla coppia di cromosomi sessuali dell'individuo. -
Un batteriofago o fago è un virus che sfrutta i batteri, e questi soltanto, come ospiti, ossia come macchinari della propria replicazione; la specificità d'ospite è variabile. L'infezione virale del batterio ne causa la lisi, ossia la lacerazione della membrana plasmatica per effetto dell'accumulo della progenie, e conseguentemente la morte.
-
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi
-
Conferma che il DNA è la molecola responsabile dell'ereditarietà
-
Si definisce gene la sequenza di triplette che codifica una proteina. Il codice genetico è ridondante, poiché uno stesso amminoacido è codificato da più di una tripletta. Le triplette che codificano lo stesso amminoacido sono molto simili e generalmente differiscono solo per l'ultima delle tre basi.
-
In America prima conferenza stampa sulla teoria sintetica dell'evoluzione
-
Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.