-
A Pisa, figlio del liutaio Vincenzo Galilei e di Giulia degli Ammannati.
-
Dopo pochi anni la mollerà.
-
-
-
-
-
Un trattato in latino che getta le basi sul moto dei solidi, non verrà mai pubblicato.
-
Nella Serenissima l'Inquisizione non mette bocca e può portare avanti le sue ricerche.
Conosce lo storiografo Paolo Sarti e lo scienziato Gianfranco Sagredo; trova un'amante e ha 3 figlie tra cui Virginia. -
Che è un'invenzione Olandese che lui migliora e per primo utilizza per studiare i corpi celesti.
-
In cui espone le sue scoperte tra cui le macchie solari e soprattutto le stelle medicee, ovvero le lune di Giove che chiama così in onore del Granduca di Toscana Cosimo II de' Medici figlio di Caterina di Lorena.
-
Ma deve stare attento all'Inquisizione.
-
E diviene membro dell'Accademia dei Lincei.
-
In cui difende la sua posizione copernicana.
Sono 4 e le invia a Benedetto Castelli (21 Dicembre 1613), due a Piero Dini e una a Caterina di Lorena. -
E il gesuita Orazio Grassi scrive "Sulle tre Comete" che a Galileo non piace e a cui risponde con " Discorso sulle Comete".
-
In risposta alla risposta di Orazio Grassi ossia "Libra".
Si chiama Saggiatore perché è un bilancino molto preciso. -
E Copernico messo all'Indice dalla Curia Romana.
-
Galilei abiura e viene messo agli arresti domiciliari accudito da sua figlia Virginia, ormai è cieco.
-
Ovvero la statica e la dinamica.
-