-
Gabriele D'Annunzio nacque a Pescara da una famiglia borghese benestante. Terzo di cinque figli, visse un'infanzia felice, distinguendosi per intelligenza e vivacità. Dalla madre, Luisa de Benedictis erediterà la fine sensibilità
-
Nel 1879 il padre finanziò la pubblicazione della prima opera del giovane studente, Primo vere, una raccolta di poesie che ebbe presto successo.
-
Viene iscritto al collegio Cicognini di Prato, dove resta sino al completamento degli studi liceali (1881)
-
Pubblica le raccolte poetiche Canto novo e Intermezzo. Lo "scandalo" della sua relazione con la duchessina Maria Hardouin di Gallese si conclude col matrimonio.
-
Il grande successo letterario arrivò con la pubblicazione del suo primo romanzo, Il piacere a Milano presso l'editore Treves.
-
Gli nacono 3 figli dal matrimonio
-
Pubblica il romanzo L'Innocente e la raccolta di liriche Elegie Romane.
-
Volle provare l'esperienza politica, vivendo anch'essa, come tutto il resto, in un modo bizzarro e clamoroso: eletto deputato della destra, passò quasi subito nelle file della sinistra, giustificandosi con la celebre affermazione «vado verso la vita». Passo poi all'estrema destra
-
D'Annunzio si trasferì in Francia: per evitare i creditori aveva preferito allontanarsi dal proprio Paese.
-
Ritornò in Italia, dove rifiutò la cattedra di letteratura italiana che era stata di Pascoli
-
In guerra è un grandioso soldato.
Nel 1916 durante una battaglia aerea viene ferito all'occhio.
Da questa ferita scrive il romanzo notturno.
Nel 1918 vola fino a Vienna ma al posto di bombardare la città,la bombarda con dei volantini -
Si congedò con il grado di tenente colonnello, ebbe tre promozioni per merito di guerra; gli verrà anche concesso nel 1925 il titolo onorario di generale di brigata aerea. Fu insignito di una medaglia d'oro al valor militare, cinque d'argento e una di bronzo. Nell'immediato dopoguerra D'Annunzio insiste sul tema della "vittoria mutilata" e chiedendo, in sintonia con il movimento dei combattenti, Ciò portò all'ascesa di Benito Mussolini.
-
Dopo poche altre pubblicazioni,gabriele muore nel 1938.
You are not authorized to access this page.