-
-
è costretto a lasciare gli studi che successivamente riprenderà nello stesso anno
-
è costretto a lasciare gli studi per prestare un'anno di servizio militare
-
-
decide di lasciare il laboratorio dove lavorava da 6 anni e si dedica alla libera professione del medico
-
conosce Martha Bernays con la quale poi si fidanza
-
viene assunto nel reparto psichiatrico ma poi si trasferisce in quello chirurgico
-
fa domanda per una borda di studio che vince e decide di andare per due mesi nella clinica di Charcot le Salpestriere, in Francia, per 2 mesi
-
conduce una ricerca sul midollo allungato
-
fa ricerche sulla cocaina e le sue funzioni
-
-
scrisse e pubblicò un saggio dell'isteria che però creò ostilità e divisione tra il suo pensiero e quello dei medici di quell'epoca che non condividevano il suo pensiero.
-
presenta un rapporto sull'isteria maschile
-
fece un libro sulla paralisi cerebrale dei bambini
-
-
scrisse un libro sugli studi sull'isteria con Breuer e successivamente da solo scrisse il progetto di una
-
decide di pubblicare, all'inizio del secolo, l'interpretazione dei sogni con il quale pose fine alla sua nevrosi ma non all'autoanalisi.
-
scrive psicopatologia della vita quotidiana, dove descrive gli atti mancanti ovvero azioni che non si riesce a portare a termine per motivi di cui il soggetto non è pienamente consapevo
-
diventa professore e crea la "lacieta psicoanalitica del mercoledì"
-
pubblica "un ricordo d'infanzia di leonardo la vinci"
-
pubblica totem e tabù , dove si esprimono le somiglianze tra la vita psichica di un selvaggio e un nevrotico
-
pubblica "ricordare, ripetere e rielaborare
-
produzione della matapsicologia e introduzione della psicoanalisi
-
pubblica il libro " al di là del principio del sapere"
-
pubblica il libro sull'io e sull'es
-
-
pubblica la sua ultima opera "analisi terminabile e interminabile"
-
-
freud muore a Londra