FORME DI STATO

  • LO STATO ASSOLUTO
    500

    LO STATO ASSOLUTO

    Nasce tra il XV e il XVII secolo, era una forma di stato dove i poteri erano concentrati su una sola persona cioè il Re. Il Re per i cittadini era come un Dio e solo lui poteva avere tutti i poteri(Legislativo, Esecutivo e Totalitario).
  • LO STATO LIBERALE

    LO STATO LIBERALE

    Lo stato liberale nasce nel XVIII secolo (in Italia nel 1861), esso prevedeva nel riconoscimento dei diritti di libertà dei cittadini, nel testo costituzionale e la divisione dei poteri.
  • LO STATO TOTALITARIO

    LO STATO TOTALITARIO

    Lo Stato Totalitario nasce nel XX secolo per via delle crisi dello stato liberale, in questo periodo ci furono i dittatori che gestivano tutto il potere e sopprimevano i diritti di libertà dell'uomo
  • LO STATO DEMOCRATICO

    LO STATO DEMOCRATICO

    Nasce dal presupposto che il potere è del popolo e che essi la esercitano scegliendo i propri rappresentanti.
  • LO STATO SOCIALE

    LO STATO SOCIALE

    L'espressione Stato Sociale viene dall'inglese Welfare State. Il principio principale è di aiutare le fasce più deboli senza far alcuna discriminazione.