-
È la primissima forma di Stato a noi conosciuta, in cui il re era paragonato a Dio, quindi si affermava che il suo era un "potere dettato da Dio"
-
Con l'illuminismo si ebbe una divisione del patrimonio del Re (regio) da quello dello Stato (Privato)
-
-
Ci troviamo nel XIX° secolo
-
Nascono il primo testo costituzionale e le prime libertà, come ad esempio l'introduzione della proprietà privata.
Grazie al filosofo francese Montesquieu si ha un decentramento dei poteri del re, divisi in:
■ potere legislativo
■ potere esecutivo
■ potere giudiziario -
Monarchia con a capo Vittorio Emanuele II di Savoia
-
Azzeramento del progresso delle forme di Stato e nascita dello Stato Dittatoriale o Totalitario.
In Russia troveremo il socialismo, mentre in paesi quali l'Italia, la Francia e la Germania la dittatura -
Da Demos = potere del popolo
■ prime elezioni
■ nascita delle prime repubbliche -
Si afferma la Costituzione e si ha un'attenzione dello Stato nei confronti dei cittadini
-
Supporto eccessivo nei confronti di tutti, con un conseguente deficit nel bilancio pubblico