-
dichiarazione di chi prende l'iniziativa di stipulare l'accordo.
-
tipo di proposta rivolta ad un insieme indeterminato di possibili destinatari.
-
-
contratto con il quale le parti si obbligano reciprocamente a concludere in un momento successivo un altro contratto, chiamato definitivo.
-
fase che precede la conclusione e che può dare origine ad un contratto preliminare.
-
si verifica quando l'accettante diventa il proponente e viceversa.
-
può essere effettuata in qualsiasi momento prima della conclusione del contratto.
-
dichiarazione di volontà del destinatario della proposta.
-
momento in cui cominciano gli effetti del contratto.
-
momento in cui cessano gli effetti del contratto.
-
accordo con il quale le parti di un contratto decidono di non dare più esecuzione al contratto.
-
diritto di recedere dal contratto senza alcuna penalità e senza doverne indicare i motivi.
-
dichiarazione di volontà con cui una parte comunica all'altra parte la sua intenzione di non dare più esecuzione al contratto.
-
si verifica in caso di incapacità legale o naturale di una delle parti, o di un vizio della volontà (errore, violenza o dolo).
-
si verifica quando un contratto è stato concluso a condizioni ingiuste o visibilmente sproporzionate.
-
-
si verifica in mancanza di un elemento essenziale, illiceità della causa, impossibilità, illiceità o indeterminabilità dell'oggetto.
-
si verifica quando la prestazione di una parte diventa impossibile.
-
si verifica quando un contratto, nato perfettamente valido, presenta in seguito delle circostanze che ne determinano la cessazione.
-
si verifica quando una parte non esegue, o esegue in modo errato la prestazione dovuta.
-
si verifica quando la prestazione di una parte diventa eccessivamente onerosa per via di circostanze straordinarie e imprevedibili.