-
Dopo tanti anni di scontri Roberto d'Angiò, re di Napoli, donò al regno un periodo di pace.
-
Matteo Visconti ottenne il titolo di vicario imperiale (rappresentante dell'Imperatore) da Enrico VII di Lussemburgo e consolidò il potere della casata. In questo periodo, Milano era una delle principali città europee.
-
Gli aristocratici veneziani si opposero sempre all'istituzione di una signoria. In quell'anno il doge Marin Faliero, accusato di volersi fare signore della città fu condannato alla decapitazione e il suo ritratto, nel palazzo ducale, fu sostituito da un drappo nero in segno di perpetuo disprezzo.
-
Conquistò il potere sbarazzandosi con il veleno di alcuni cugini e di uno zio.
-
Approfittando della forza economica della città, voleva creare un grande Stato esteso in tutta l'Italia centro-settentrionale e diede inizio a una politica di espansione. Sottomise Verona, Vicenza e Padova e, avanzando in Toscana e in Umbria, assediò anche Firenze.
-
I Savoia conquistarono anche un accesso al mare, in Francia.
-
Amedeo VIII di Savoia ottenne dall'imperatore il titolo di duca.
Nacque così il ducato di Savoia e da allora gli interessi dei Savoia si volsero principalmente verso i territori italiani. -
Senza farsi chiamare signore, Cosimo de' Medici assunse la signoria della città nel 1434 e il suo esempio fu perfezionato dal figlio Piero e dal nipote Lorenzo, detto il Magnifico, sotto il quale Firenze raggiunse il massimo splendore culturale, essendo i Medici generosi protettori delle arti.
-
I Turchi Ottomani, guidati da Maometto II, conquistarono la città di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, dopo circa due mesi di combattimenti.
-
Fu firmato un accordo che divideva l'Italia del nord tra Milano e Venezia e stabiliva i loro confini lungo il fiume Adda.