-
Nel 1377 Papa Gregorio XI aveva riportato definitivamente la sede apostolica a Roma dopo la cosiddetta "cattività avignonese", scelta non condivisa dal clero francese.
-
I primi soggiorni di studio a Roma da collocarsi attorno al 1404/1409 assieme al giovane amico Donatello e un successivo nel 1417/1418
-
Iniziato a partire dal 1419 nei pressi della Chiesa dei Servi di Maria, lo Spedale degli innocenti pose le premesse per la creazione della piazza porticata della Santissima Annunziata
-
Nel 1420 Brunelleschi iniziò la costruzione della cupola fiorentina
-
L'incarico a Brunelleschi venne dato da Giovanni De' Medici, il nuovo edificio avrebbe dovuto servire anche da cappella funeraria di famiglia
-
Ci vollero ben 16 anni per concludere la struttura con l'anello di chiusura sul quale venne edificata la lanterna ultimata solo dopo la sua morte
-
Il concilio aperto a Ferrara nel 1438 e poi trasferito a Firenze nel 1439 proclamò l'unione tra la Chiesa greca e quella latina
-
L'Impero finì con la caduta della capitale nelle mani del sultano Mehmed. L'ultimo imperatore Costantino XI morì tragicamente nella difesa ella città
-
Primo signore di Firenze e primo uomo di Stato di rilievo della famiglia Medici
-
Lo studio del trattato di archittettura di Vitruvio fornì le basi della teoria delle proporzioni