-
Dal celebre 'Cogito ergo sum' prende le mosse la filosofia moderna
-
Hobbes critica aspramente il pensiero di Cartesio nelle obiezioni del 1641; ha inizio così la disputa tra Razionalismo ed Empirismo che sarà il filo conduttore della F.M.
-
Instabilità politica inglese che si riflette sul pensiero di Hobbes e Locke
-
Spinoza pubblica postumo il suo capolavoro, sintesi del pensiero geometrico di Cartesio e del meccanicismo hobbesiano: ma é molto, molto di più! Il mio amico preferito.
-
Con Newton si impone la visione meccanicistica dell' Universo che é parzialmente condivisa anche da Cartesio, ed é tipica della F.M.
-
Con Locke e la f. inglese, apertamente critica verso l' innatismo continentale (Cartesio, Leibniz, Malebranche etc.) la F.M. si polarizza tra innatismo ed empirismo, tra Continente ed Isole Britanniche. Il libro di Locke ha molta fortuna, anche grazie alla Gloriosa Rivoluzione di cui Locke é uno dei principali artefici.
-
La scoperta contemporanea e indipendente del c.i. innesca una polemica che finisce in tribunale; Leibniz viene ingiustamente accusato di plagio da Newton e viene condannato dalla Royal Society di Londra. Vedi (http://matematica-old.unibocconi.it/galeazzi/capitolo16.htm)
-
Nei 'Nuovi saggi', polemicamente titolati come quelli di Locke, Leibniz respinge con ottimi argomenti l' empirismo lockeano, concludendo col celebre motto medievale rivisto: 'nihil....excipe: nisi ipse intellectus'. vedi (https://it.wikipedia.org/wiki/Nuovi_saggi_sull'intelletto_umano)
-
Kant elabora la Rivoluzione Copernicana, basata sul metodo trascendentale, conciliando così le ragioni dell' innatismo con quelle dell' empirismo. vedi (https://it.wikipedia.org/wiki/Critica_della_ragion_pura)