-
il disegno preistorico considerato il più antico esempio di arte rupestre dell’essere umano moderno mai ritrovato. Questo tipo di disegno però non presentava tridimensionalità, era detto metodo empirico.
-
Nell'antico Egitto sono frequenti dipinti che rappresentavano la realtà in modo bidimensionale anche se si comincia ad apprendere il fattore della distanza e della prospettiva, pur trattandosi ancora di disegno empirico
-
Nell' epoca romana Vitruvio raccolse tutte le conoscenze geometriche in architettura in un libro detto "de Architectura" . Questo ci fa capire il processo di evoluzione importante che il disegno sta subendo durante quell'epoca
-
Vengono approfonditi i metodi utilizzati fino ad allora anche se si tratta ancora di disegno empirico
-
Nel rinascimento avviene il grande passo da disegno empirico a disegno tecnico col metodo scientifico inventato a Firenze, inoltre viene attribuita a quell'epoca anche l'invenzione della prospettiva da parte di Brunelleschi
-
Con l'avvento dell'illuminismo francese il metodo di disegno geometrico si sviluppa e da vita ai vari tipi di assonometrie presenti tutt'ora
-
Con l'arrivo della rivoluzione industriale il metodo di rappresentazione migliorò ulteriormente dando vita al vero e proprio disegno tecnico e alle proiezioni ortogonali