-
Nascita di Marco Tullio Cicerone ad Arpino (Lazio meridionale) da una donna morigerata, Elvia, ed un padre appartenente alla classe equestre.
-
Cicerone compì il suo servizio militare tra il 90 e l'89 e perfezionò i suoi studi di diritto (il tirocinium fori) sotto la guida degli Scevola. Lì conobbe Attico.
-
Cicerone esordì come avvocato nell'80 a.C. con la difesa di Roscio Amerino, sfidando Crisogono (liberto di Silla) e l'oratore più famoso dell'epoca Ortensio; vinse smontando il castello di accuse architettato dai due.
-
Cicerone diviene questore in Sicilia nel 76 a.C. ; nel 70 a.C. gli venne affidata la causa contro Verre che era già noto per la sua crudeltà e malefatte (in questa occasione pronunciò le Verrine)
-
Cicerone diventò console nel 63 a.C. e durante questo periodo si verificò la repressione della congiura di Catilina che aveva deciso di organizzare un colpo di stato poiché non era mai riuscito ad ottenere il consolato, qualcuno svelò tutto al console e Cicerone scaraventò in senato un arringa violentissima contro di lui e, quest'ultimo, fuggì in Etruria.
-
Cesare, Pompeo e Crasso formarono il primo triumvirato; anche Cicerone venne invitato ma rifiutò per rimanere fedele agli aristocratici conservatori.
-
Cesare si fece assegnare il proconsolato in Gallia invitando Cicerone come legatus per avere il suo appoggio e per controllarlo (ma lui non accettò). Nel frattempo Publio Clodio (acerrimo nemico di Cicerone, nonché fratello della Clodia di Catullo) fece promulgare una legge, definita "ad personam", la quale imponeva che fossero condannati a morte tutti i magistrati che avessero giustiziato cittadini romani senza un processo; per questo motivo Cicerone andò in esilio in Grecia.
-
Cesare conquistò la Gallia, mentre Crasso morì, e sbaragliò tutte le truppe di Pompeo. Quest'ultimo fu ucciso a tradimento da Tolomeo di Egitto presso il quale si rifugiò. Anche se Cicerone si era schierato dalla parte di Pompeo, venne risparmiato da Cesare.
In questo periodo Cicerone fu afflitto da disgrazie familiari quali: il divorzio con la moglie e la morte di parto della figlia Tullia. -
Cesare venne ucciso, alla testa dei cesariani si pose Marco Antonio contro i cesaricidi (Bruto e Cassio), in questa occasione Cicerone pronunciò le Filippiche (contro Marco Antonio); prima Marco Antonio fu allontanato ma subito dopo strinse una alleanza con Ottaviano (erede di Cesare). I due fondarono il secondo triumvirato con Lepido, in questa occasione vennero compilate le liste di proscrizione sulle quali svettava in cima il nome di Marco Tullio Cicerone che venne assassinato nel 43 a.C.