Napbon1

Età moderna

  • 1300

    nascita signorie

    nascita signorie
    IL popolo affidava il potere assoluto ad un signore di famiglia colta e nobile. Egli faceva le leggi e gestiva il governo. Il potere era ereditario.
  • Period: 1300 to 1400

    L'umanesimo

    Corrente di pensiero che mette l' uomo al centro dell' universo. indica un epoca che va dal 1300 al 1400 legata alle humane litterae: recuperano e interpretano dei testi classici dell' antichità greca e romana. L' uomo era il protagonista assoluto della propria esistenza: grazie alle sue capacità intellettuali e morali ha la possibilità di creare il proprio mondo in cui vivere. L' esaltazione dell' uomo e della natura era già presente in alcuni antichi classici latini
  • Period: 1400 to 1550

    Rinascimento

    L' epoca che va dal 1400 al 1550 circa verrà chiamata Rinascimento. Gli Umanisti ritenevano che con loro rinasceva qualcosa di migliore rispetto al Medioevo.
    Il Rinascimento nasce in italia perché la cultura classica era molto più presente che altrove
  • 1450

    invenzione della stampa

    invenzione della stampa
    La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. In Europa questa tecnica fu introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg negli anni 1453-55 mentre in Asia esisteva fin dal 1041 circa, grazie alla tecnica dell'inventore cinese Bi Sheng.
  • Period: 1450 to 1550

    Portoghesi e Spagnoli iniziano a navigare l' Atlantico

    Dopo l'unificazione dei regni di Aragona e Castiglia, la Spagna diventa ricca e potente. Insieme al Portogallo che si affaccia sull'Atlantico, cerca nuove rotte fuori dal Mediterraneo per togliere il monopolio nel commercio delle spezie alle città marinare italiane. Anche se esplorare era molto costoso, questi due Paesi non badano a spese e finanziano le esplorazioni.
  • 1453

    I Turchi ottomani fanno cadere l' impero d'oriente

    I Turchi ottomani fanno cadere l' impero d'oriente
    La guerra d'indipendenza turca si concluse del controllo dei nazionalisti turchi di gran parte dell'Anatolia. Il 1º novembre 1922 il governo provvisorio turco dichiarò formalmente l'abolizione del sultanato ottomano e, con esso, dell'Impero ottomano. Mehmed VI lasciò Costantinopoli e andò in esilio il 17 novembre 1922.
  • 1455

    il primo libro stampato

    il primo libro stampato
    La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall'UNESCO nell'elenco della Memoria del mondo.
  • Dec 10, 1492

    Scoperta dell'America

    Scoperta dell'America
    Cristoforo Colombo scoprì l'America il 12 ottobre 1492. Data fatidica per l'Età Moderna, ma deleteria per i popoli che abitavano quelle terre. Il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approdò dall'altra parte dell'Atlantico, dando il via al processo chiamato "scambio colombiano", che segna l'avvio dell'Età moderna.
  • 1499

    Scoperta del Venezuela

    Scoperta del Venezuela
    Il Venezuela venne scoperto da Cristoforo Colombo nel 1498, anche se iniziò ad essere effettivamente colonizzato dalla Spagna negli anni venti del Cinquecento.
  • 1500

    le armi da fuoco

    le armi da fuoco
    L'archibugio è un'antica arma da fuoco portatile. Il termine "archibugio", intrusione delle parole "arco" e "buco", potrebbe derivare dal vocabolo in lingua olandese hace-bus. Le prime armi da fuoco impiegate per combattere erano assai simili a vasi. Essi erano riempiti di polvere da sparo e pietre. Con l’accensione della polvere da sparo, si generava una esplosione che permetteva di scagliare contro i nemici le pietre a grandissima velocità e con un alto potenziale distruttivo.