-
-
Filippo il Macedone sconfigge l'esercito greco a Cheronea e impone la sua egemonia su tutta la Grecia: è la fine dell'indipendenza delle poleis.
-
Fra il 334 e il 331 Alessandro conquista l'impero persiano;
dal 330 al 324 si svolge la campagna di Alessandro sino all'India.
L'immagine è un dettaglio del mosaico romano che rappresenta la Battaglia di Isso; risale al 100 a.C. circa ed è conservato presso il museo archeologico nazionale di Napoli. -
-
In seguito alla morte di Alessandro Magno nascono i regni ellenistici:
- regno di Macedonia
- regno di Siria (dinastia dei Seleucidi)
- regno di Pergamo (dinastia degli Attali)
- regno d'Egitto (dinastia dei Tolomei).
In Grecia la Macedonia non riuscì mai ad avere uno stabile controllo sulle poleis, che riuscirono a mantenere una certa autonomia e a creare organizzazioni confederali (come la lega etolica e la lega achea). -
Sképsis significa indagine, ricerca (da sképtomai = mi guardo attorno, osservo, rifletto). Indica un atteggiamento mentale aperto alla ricerca, pronto a sollevare dei dubbi su conoscenze, credenze, valori per i quali chiede giustificazioni razionali. Per questo sképsis finisce per significare anche dubbio.
-
Con Età ellenistica si intende il periodo storico-culturale compreso fra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'annessione all'impero romano dell'Egitto tolemaico, l'ultimo dei regni ellenistici, da parte di Ottaviano Augusto (31 a.C.).
-
-
La scuola di Epicuro, a cui erano ammessi anche gli schiavi e le donne, è detta il Giardino (Keros), perché situata nel giardino della sua casa.
-
Stoà poikile, significa portico dipinto. L'immagine è una ricostruzione della Stoà poikile, prima sede della scuola di Zenone, sulla base degli scavi archeologici nell'agorà di Atene.
-
-
Il patrimonio librario della biblioteca di Alessandria comprendeva oltre 500 000 volumi; verrà poi disperso in gran parte in seguito a varie distruzioni che la biblioteca subì: nel 47 a.C. da parte di Cesare durante la guerra civile contro Pompeo, dal vescovo Teofilo nel 391 d.C., nel VII secolo durante la conquista araba.
La biblioteca è stata riedificata nel 2002 con il nome di Bibliotheca Alexandrina.
http://www.langolodeilibri.it/bibliotheca-alexandrina-alessandria-degitto/ -
-
Sconfitta di Corinto e della lega achea; distruzione di Corinto. Inizio della diffusione della cultura greca a Roma (Orazio, Epistola II, 1, 156: "Graecia capta ferum victorem cepit".
-
Diffusione dell’epicureismo nel mondo romano: Lucrezio scrive il poema "De rerum natura" (Sulla natura delle cose).
-
Ottaviano sconfigge Marco Antonio, alleato con la regina Cleopatra d’Egitto. Termina l'età ellenistica con l'annessione all'impero romano dell'Egitto tolemaico, l'ultimo dei regni ellenistici, da parte di Ottaviano Augusto.
-
Stoicismo romano