-
Le prime sporadiche migrazioni dei Sapiens fuori dal continente potrebbero essere avvenute a partire da 120 mila anni fa, come dimostrano fossili rinvenuti in Asia e Oceania, ma la storia dei primi movimenti umani è ancora mancante di molti tasselli.
-
La storiografia italiana e francese è solita applicare la definizione di “invasioni barbariche” a quel vasto fenomeno di spostamenti a catena che si verificò tra l’Asia e l’Europa a partire dal IV secolo d. C., portando popolazioni eterogenee a stabilirsi in sedi diverse da quelle originarie, spesso sui territori appartenenti o appartenuti all’Impero romano.
-
-
Colombo era convinto che la circonferenza terrestre fosse molto minore di quanto non sia effettivamente.
Questo errore e l'aiuto dei venti alisei gli permisero di scoprire l'America il 12 ottobre 1492, di venerdì alle ore 2:00 del mattino ca., e sbarcare il giorno seguente su una delle isole Lucaie, che venne battezzata San Salvador (attuali Bahamas) in onore di Gesù Cristo Salvatore. -
Con Tratta atlantica degli schiavi africani (o Tratta atlantica) si indica il commercio di schiavi di origine africana attraverso l'Oceano Atlantico fra il XVI e il XIX secolo. Gli schiavi erano venduti dagli Stati africani ai mercanti dell'Europa occidentale e deportati da questi ultimi nel Continente americano, dove erano impiegati soprattutto nelle piantagioni di prodotti destinati al mercato europeo.