-
Il Nilo rispetto ad oggi aveva un corso più regolare e benefico: scorreva in pianura con un dislivello minimo. Aveva due periodi di piena annuale. Quando le acque si ritiravano, lasciavano il limo (fanghiglia) che dava fertilità al suolo. I contadini allora scendevano nei campi ancora umidi, li aravano e seminavano i semi. I rendimenti erano altissimi.
-
L'agricoltura più antica risale al V millennio a.C. Nel IV millennio a.C le condizioni climatiche del Sahara spinsero gli abitanti ad andare verso la valle del Nilo. L'aumento della popolazione obbligò quindi ad allargare i territori di terra coltivabile con canali artificiali. In Egitto venne costruito un sistema di opere idrauliche. L'agricoltura permise lo sviluppo della civiltà.
-
Lo stato si affermò alla fine del IV millennio a.C, ma fin da subito ebbe un'ampia dimensione (sorsero regni di grande dimensione). I numerosi villaggi erano riuniti in due aree: Basso Egitto e Alto Egitto. Le due aree avevano in comune il clima, il paesaggio e la dipendenza dal fiume, ma erano separate dalla distanza geografica.
-
Nel 3000 a.C Menes unificò i due stati in un unico Regno, ma ci furono delle rivalità che si ripresentarono tane volte. L'unificazione ebbe molta importanza per la monarchia divina del faraone (un regime politico-religioso). La fusione dei due stati aveva sicuri confini naturali.
-
L'Antico Regno fu la prima delle tre epoche di grande splendore e potenza con periodi di crisi. Il sovrano (faraone) aveva il potere assoluto ed era considerato ''il figlio del dio Ra''. La prima piramide fu costruita nella terza dinastia mentre la Sfinge e le piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino risalgono alla quarta dinastia.
-
Il Medio Regno è caratterizzato da due secoli di indebolimento e lotte tra altri governatori. Furono promosse grandiose opere di canalizzazione e di controllo del Nilo. Durante questo periodo gli Egizi conquistarono la Nubia e la penisola del Sinai.
-
Con il Nuovo regno iniziò il periodo di massima espansione territoriale, l'Egitto estese la propria influenza politica fino alla Mesopotamia. Si ebbe una ripresa dell'attività architettonica dei faraoni. Dopo un secolo l'Egitto fronteggiò gli Hittiti, ma furono bloccati dal faraone Ramesse II nella battaglia di Qadesh.
-
verso la fine del Nuovo Regno, l'Egitto dovette difendersi dagli attacchi dei Popoli Del Mare, ma a differenza degli altri regni, l'impero egizio riuscì a resistere ma fu comunque indebolito.
-
Nel VIII secolo a.C l'Egitto cessò di essere una grande potenza e riacquistò più volte l'indipendenza politica e l'unità territoriale. Prima fu conquistato dagli Assiri, nel VI secolo dai Persiani e nel 332 a.C da Alessandro Magno.