-
Nel 264 a.C. inizia la prima guerra romano punica contro Cartagine, le due potenze si scontrarono per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale e nella quale ottengono la vittoria i romani nel 241 a.C.
Viene creata la provincia romana della Sicilia. -
Caio Duilio vince contro i Cartaginesi nel 260 a.C. e conquista la Sicilia
-
Lutazio Catulo nel 242 a.C. vince nelle isole Egadi.
-
Nel 238 a.C. vengono conquistate due isole: la Corsica e la Sardegna.
-
Vincendo contro i Galli conquista la Gallia nel 222 a.C. e quindi Roma amplia i suoi territori verso nord.
-
Nella seconda guerra romano-punica Roma è sconfitta nella Battaglia della Trebbia contro Cartagine. La guerra fu caratterizzata soprattutto da grandi battaglie terrestri con movimenti di masse enormi di fanterie, elefanti e cavalieri.
-
Vincendo contro i pirati dell'Illiria tra il 219 e il 229 a.C. Roma allarga i suoi territorio nell'Illiria cioè verso est rispetto a Roma.
-
La battaglia di Azio, avvenuta nel 31 a. C., dove Ottaviano sconfigge Marco Antonio e Cleopatra segna un fenomeno importantissimo nella storia del mondo antico: infatti l’ultimo grande regno ellenistico ancora indipendente, l’Egitto, passa sotto il dominio diretto di Roma.
-
Tiberio conquista tutta la Germania combattendo contro tribù confederate con i Franchi.
-
Claudio conquista la Britannia combattendo contro tribù celtiche.
-
Traiano conquista la Dacia combattendo contro i Daci.
-
Tra I e II secolo l'impero romano continuò ad ingrandirsi, soprattutto sotto i regni di Claudio e Traiano. Traiano durante la sua carriera conquistò la Dacia, l'Armenia, l'Assiria e la Mesopotamia.