-
Gli zii materni si prendono cura di lui dopo che i genitori si separano nel 1778 e per le condizioni psichiche della madre.
-
Inizia anche ad appassionarsi alla musica.
-
Concepisce i primi progetti letterari andai poi perduti: "Cornaro" e "Der Geheimnisvolle"
-
Nel 1798 compie un viaggio di piacere passando per Slesia, Boemia e Dresda.
-
Arrivato a Berlino conosce Jean Paul che scriverà la prefazione del suo primo libro. Il Singspiel viene rifiutato dal NationalTheater berlinese.
-
Poznan è una città polacca colonizzata dalla Prussia. Hoffmann la raggiunge con la carica di assessore al distaccamento dell'Alta Corte Prussiana.
-
Scioglie il fidanzamento con la cugina dopo essersi innamorato di una ragazza polacca.
-
Dopo essersi prodotto in caricature della gerarchia militare cittadina gli viene tolta la carica politica e trasferito a Plock. Nel frattempo a Poznan vengono messe in scena alcune versioni musicali del Singspiel di Goethe.
-
Nel luglio del 1802 torna a Poznan per sposarsi con la ragazza polacca.
-
Tra il 1803 e il 1815 tiene un diario per diletto.
-
Esce il suo primo saggio di drammaturgia.
-
Riesce a riottenere la nomina di Regierungsrat.
-
Conosce Hitzig, la cui cugina Rahel Levin è l'animatrice più importante del salotto della capitale prussiana. Hitzig sarà il suo primo biografo. Diventa vicedirettore della Musikalische Gesellschaft.
-
L'entrata di Napoleone a Varsavia mette gli impiegati di fronte alla scelta di giurargli fedeltà o di vedersi licenziati. Hoffmann lascia l'impiego e dopo aver mandato moglie e figlia a Poznan si reca a Berlino.
-
È il periodo più buio della sua vita perché senza impiego e senza soldi.
-
Dopo aver pubblicato un annuncio come direttore di orchestra si reca a Bamberga con la famiglia per accettare il posto
-
Nel 1809 rassegna le dimissioni e si guadagna da vivere collaborando con la "Allgemeine musikalische Zeitung" di Lipsia, con cui pubblica alcuni racconti, tra cui il primo di finzione "Ritter Gluck". Conosce Adalbert Marcus, dottore amico di Schelling, che lo introduce al magnetismo.
-
Dopo una segreta delusione d'amore lascia Bamberga e diventa direttore dell'orchestra di J.Seconda che si sposta tra Dresda e Lipsia.
-
La situazione politica si aggrava quando Napoleone stabilisce il quartier generale a Dresda al ritorno dalla fallimentare campagna di Russia.
-
Hoffmann riesce a pubblicare (e ambientare) il Fantasiestücke più famoso: "Der goldene Top". Musica "Undine" dopo aver convinto de la Motte Fouqué a ricavare un libretto dalla sua fiaba. Rientra poi a far parte dello Stato nel Ministero della Giustizia a Berlino.
-
A Berlino conosce Fouqué, Chamisso, Tieck, Eichendorff e Brentano. Tra il 1814 e il 1822 escono i principali scritti hoffmanniani.
-
Primo romanzo hoffmanniano.
-
Altra raccolta co.me i "Fantasiestücke"
-
Prima rappresentazione di "Undine" in occasione del compleanno del re.
-
Nell'ottobre del 1919 viene istituita una commissione al fine di combattere le presunte associazioni eversive, in cui entrerà a far parte anche Hoffmann per imposizione. Sebbene cerchi di opporsi al clima di spionaggio in Prussia, commette l'errore di usare l'ironia parlando di questo tema in "Meister Floh", portandolo ad essere accusato di tradimento.
-
"Il gatto Murr", incompiuto.
-
In questo periodo pubblica, al ritmo di 5 all'anno, circa 40 novelle dirette ad un immediato consumo in diversi almanacchi. Le più importanti sono quelle (27) raccolte nei 4 volumi di "Die Serapions-Brüder". L'opera prende il nome da un club letterario fondato nel 1814 da Hoffmann e di cui facevano parte Hitzig, Carl Salice-Contessa, il medico Korea e Chamisso.
-
Fiaba.
-
Fiaba.
-
Il procedimento disciplinare iniziato a suo carico decade alla morte dell'autore, dopo un mese di tabe dorsale.