-
La battaglia di Azio 31 a.C. fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al regno d'Egitto di Cleopatra. La vittoria fu da parte di Ottaviano.
-
Al momento della nomina Ottaviano assunse il prenome "Cesare" e il cognome "Augusto". Assunse il potere di proconsole (governava tutte le terre conquistate), tribuno della plebe ( controllava le assemblee del popolo ) e di pontefice massimo (cioè il capo supremo della regione romana). Durante il suo governo diede unità, pace e prosperità all'impero: riorganizzò l'esercito, risanò le finanze dello Stato e per dare sicurezza ai più poveri e favorì lo sviluppo cultarale e artistico.
-
gli fu riconosciuta la tribunicia potestas e l'Imperium proconsulare a vita e divenne poi pontefice Massimo.
-
figlio adottivo di Augusto, alla morte del padre divenne princeps
-
alla morte di Tiberio, salì al trono Caligola che era il pronipote di Tiberio.
-
successore di Caligola
-
fu l'ultimo di questa dinastia. Successore di suo padre adottivo Claudio.