-
Temi quali la morte, l'amore e lo slancio religioso vengono estremizzati col gusto dell'orrore, il senso del peccato e il satanismo. Tra i componimenti più riusciti dell'opera sono da citare Spleen, L'albatro, Corrispondenze, che anticipa temi tanto cari al decadentismo).
-
Orfeo è un dipinto a olio su legno del pittore simbolista francese Gustave Moreau, realizzato nel 1865 e conservato al Museo d'Orsay di Parigi.
-
Il Battello Ebbro di Arthur Rimbaud narra le visioni di un battello privo di equipaggio, abbandonato al suo destino e alle correntizi un maestoso fiume di un'esotica quanto lontana America. Il poeta sceglie il battello come impersonificazione guidandolo lungo il percorso poetico. L’imbarcazione ha la caratteristica di essere solo (privo del suo equipaggio) come se i bardotti indicassero il legame o ancor meglio i legami dell’uomo (nel caso specifico il poeta) con la società.
-
-
Il pomeriggio di un fauno è un poema in 110 versi alessandrini composto dal poeta francese Stéphane Mallarmé. È la sua opera più famosa e costituisce una pietra miliare nella storia del simbolismo nella letteratura francese. Paul Valéry lo considerava il più grande poema della letteratura francese
-
-
-
-
-
-
Third Reform Bill: allarga il suffragio agli affittuari maschi nelle campagne.
-
-
Il Piacere è l'agonia dell'ideale aristocratico di bellezza. Racconta la vacuità e la decadenza della società aristocratica, infettata dall'edonismo, vicina al proprio annichilimento morale, poiché il valore del profitto ha sostituito quella della bellezza.
-
Nel 1889 a Parigi fu creata la Seconda Internazionale, nella quale parteciparono socialisti riformisti e rivoluzionari, marxisti e anarchici, con questi ultimi che fuoriuscirono definitivamente durante il quarto congresso nel 1896.
-
Saggio sui dati immediati della coscienza
-
Il genio di Wilde fu quello di scrivere un romanzo di folklore inserendovi la sua dottrina estetica e la sua teoria secondo la quale il piacere, la gioventù e la bellezza sono gli unici scopi nella vita, e la vita stessa sia la più grande opera d'arte.
-
Fu la prima raccolta del Pascoli del 1891; il titolo latino le riprende da Virgilio nel testo “La quarta bucolica”, Myricae significa tamerici (umili piante), perché Pascoli assume le umili piante come il simbolo delle piccole cose che egli vuole porre al centro della poesia (mondo della natura).
-
L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi. Un momento (l'"Apoteosi") dello spettacolo rappresentato all'Opera di Parigi in onore dell'amicizia franco-russa. Da Le Petit Journal del 28 ottobre 1893.
-
-