-
Inizio e nascita delle civiltà dei sumeri
-
Mesopotamia sta a significare: terra in mezzo ai due fiumi (in particolare il Tigri e l'Eufrate).
L'antica Palestina prese il nome da: scrittori greci antichi per indicare la regione tra la Fenicia e l'Egitto.
Con antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale Sudan, alla foce, al delta, nel Mar Mediterraneo, per un’estensione complessiva di circa 1000 km. -
I sumeri per prima volta inventano la scrittura cuneiforme, la quale era formata da segni incisi che assomigliavano a chiodi o cunei.
-
L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto; indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.
-
-
-
-
l'impero degli Accadi crolla con l'arrivo dei Gutei
-
Con l'arrivo degli Amorrei, si fondò Babilonia, la quale fu poi la settima potenza mondiale.
-
-
il Medio regno corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.
-
-
-
-
-
-
-
Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX secondo la cronologia di Manetone. Il Nuovo Regno è il momento di massima espansione dell'influenza egizia, al punto che talvolta si tende a parlare di impero. In questo ci fu una grande battaglia per l'Egitto: combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell'Oronte
-
-
-
-
-
-
in questo regno unitario i re che governarono Israele furono:
-SAUL
-DAVID
-SALOMONE -
-
Sargon II invase immediatamente Samaria, esiliando più di 27.000 persone, dando inizio alla diaspora e distruggendo di fatto il regno del nord d'Israele. Invase inoltre la Giudea, impossessandosi di Gerusalemme.
-
-
-
-
-
Ciro conquistò Babilonia addentrandosi nei due fiumi che circondavano la città(la cosa particolare è che Ciro fece abbassare il livello dell'acqua dei due fiumi utilizzando un metodo in modo tale da far spostare l'acqua).
-
-
La battaglia di Pelusio (525 a.C.) venne combattuta tra i Persiani, guidati dal re Cambise II, e gli Egiziani condotti dal faraone Psammetico III, il quale era appena succeduto al padre Amasi, che aveva già iniziato ad organizzare la resistenza contro l'invasore persiano.
-
-