Dalla crisi della repubblica alla pace nell'impero By Sassolo Period: 73 BCE to 71 BCE Guerra servile, vinta da Crasso e da Pompeo 72 BCE Pompeo stronca la rivolta di Sertorio in Spagna 70 BCE Pompeo e Crassi consoli; leggi a favore dei popolari e dei cavalieri 67 BCE Pompeo ottiene poteri eccezionali per combattere i pirata 66 BCE Pompeo sconfigge definitivamente Mitirade 63 BCE Cicerone console; Cesare pontefice massimo 63 BCE Congiura di Catilina 62 BCE Cesare pretore; ritorno di Pompeo dall'Oriente 60 BCE Primo triumvirato 59 BCE Cesare console 58 BCE Prima fase della conquista della Gallia 56 BCE Arrcodi di Lucca fra Cesare, Pompeo e Crasso 53 BCE Sconfitta romana a Carre e morte Crasso Period: 53 BCE to 52 BCE Sottomissione della Gallia da parte di Cesare 51 BCE Cesare si candida al consolato 49 BCE Cesare varca il Rubicone e inizia la guerra civile P 48 BCE Cesare sconfigge Pomepo nella battaglia di Farsallla 45 BCE Cesare dittatore dopo aver sconfutti Pomepo 44 BCE Assassinio di Cesare 43 BCE Ottaviano si impone come console 43 BCE Antonio sconfitto a Modena 43 BCE Secondo triuvriato 43 BCE Assassini politici e morte di Cicerone 42 BCE Antonio e Ottaviano sconfiggono Cassio e Bruto a Filippi 41 BCE Agrippa luogotenente di Ottaviano, blocca le truppe di Antonio a Perugia 37 BCE Antonio ripudia Ottavia, sorella di Ottaviano e sposa di Cleopatra 36 BCE Fallisce la spedizione di Antonio contro i parti 31 BCE Battaglia di Azio e vittoria di Ottaviano contro Antonio e Cleopatra 31 BCE Egitto provincia romana 31 BCE Ottaviano assume ottiene l'imperium 29 BCE Ottaviano in veste di Censore elabora una nuova lista di membri del senato e mette lui stesso al capo diventando princeps senatus 27 BCE Ottaviano rimette formalmente nel senato tutti i suoi poteri e diventa Augustus 23 BCE Ottaviano rinuncia al potere da console e assume il comando delle provincie 12 BCE Ottaviano pontefice massimo