-
Nasce a Castelfranco Veneto nel 1478;
Culture di musica e di poesia, pittura tonale e armonia tra uomo e natura, sensibilità per la natura attraverso colore, cura per il paesaggio, atmosfere soffuse e intimiste; -
Nasce Tiziano a Pieve di Cadore: colore plastico, tramite il colore costruisce forme dinamiche e vitali.
-
-
Giorgione, olio su tela, 82x73 cm, Venezia Gallerie dell'accademia
-
Giorgione, olio su tavola, 200x152 cm, Castelfranco Veneto, Duomo
-
Nasce a Padova nel 1508;
Architetto, segue i principi dell'architettura classica ma è in continua sperimentazione, rapporto tra nuovi interventi e città storica -
Tiziano o Giorgione, olio su tela, 118x138 cm, Museo del Louvre Parigi;
-
Giorgione, Olio su tela, 108x175 cm, Dresda Gemäldegalerie;
-
Nasce a Bassano del Grappa nel 1515;
Ai accosta alla pittura manieristica, plasticità delle figure, -
Tiziano, olio su tavola, 690x360 cm, Venezia chiesa di santa Maria Gloriosa dei Frari;
-
Tiziano, olio su tela, 478×268 cm, basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia;
-
Nasce a Venezia nel 1519;
Potenza del colore, potenza espressiva, componente teatrale e spettacolare, dinamismo e effetti di luce -
Nasce a Verona nel 1528;
Vitalismo trionfante, suggestioni venete nell'uso del colore, romane nella possente articolazione delle figure ed emiliane nell'eleganza dei volti, competenza prospettica; -
Tiziano, olio su tela, 119x165 cm, Firenze galleria degli Uffizi;
-
Jacopo Bassano, olio su tela, 146x132 cm, Londra National Gallery;
-
Tiziano, olio su tela, 335x283, Madrid Museo Nacional del Prado;
-
Tintoretto, olio su tela, 415x541 cm, Venezia, Gallerie dell'Accademia;
-
Palladio, 1549, Vicenza
-
Palladio, costruita tra il 1554 e il 1558-1560 circa, Maser Treviso
-
Veronese, affreschi, 1561-1562
-
Palladio, 1565, Venezia, isola di San Giorgio
-
Palladio, 1566/1567, Vicenza
-
Nasce a Milano nel 1571;
Rinnovamento della pittura, concezione figurativa basata su: nuovo rapporto con la realtà e su una moderna e drammatica concezione dell'uomo -
Veronese, olio su tela, 555×1310 cm, Venezia Gallerie dell'Accademia;
-
Tiziano e Jacopo Palma il giovane, olio su tela, 389x351 cm, Venezia Gallerie dell'Accademia;
-
Palladio, 1580, Vicenza
-
Jacopo Bassano, olio su tela, 145x200 cm,
-
Tintoretto, olio su tela, 365x568 cm, Venezia, San Giorgio Maggiore;
-
Nasce a Cortona nel 1596
Architetto, uso della luce come elemento unificatore con lo spazio -
Caravaggio, olio su tela, 46x64,5 cm, Milano Pinacoteca Ambrosiana
-
Nasce a Napoli nel 1598;
Scultore, riassume tutti i caratteri innovativi del Barocco, rappresentazione del momento transitorio, spazio "aperto", qualità pittoriche della superficie, naturalismo (elemento cardine) -
Nasce a Siviglia nel 1599
Uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista -
Nasce a Bissone nel 1599
E' il più importante architetto del Barocco, architettura drammatica legata al movimento continuo e ondulato, no colore e no dipinti, -
Caravaggio, olio su tela, 322x340 cm, Roma chiesa si San Luigi dei Francesi
-
Caravaggio, olio su tela, 230x175 cm, Roma, Santa Maria del Popolo, Cappella Cerasi
-
Nasce a Leida (Olanda) nel 1606
Considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea, successo fin da giovane come pittore ritrattista -
Caravaggio, olio su tela, 369x245 cm, Parigi, Musee du Louvre
-
Bernini, Marmo, h.170 cm, Roma, Galleria Borghese
-
Bernini, Marmo, h. 243 cm, Roma Galleria Borghese
-
Nasce a Delft nel 1632
Colori trasparenti applicando sulle tele il colore a punti piccoli e ravvicinati, le pitture di Vermeer sono vere nature morte con esseri umani, tecnica fotografica -
Bernini, Marmo bronzo e legno, h. 28,50 m, Roma, città del vaticano, Basilica di San Pietro
-
Pietro da Cortona, affresco, 14x24 m, Roma, Palazzo Barberini
-
Borromini, 1635-1641, Roma
-
Rembrandt, olio su tela, 363×437 cm, Rijksmuseum, Amsterdam
-
Bernini, Roma, Piazza Navona
-
Borromini, 1642-1652, Roma
-
Velazquez, olio su tela, 318×276 cm, Museo del Prado, Madrid
-
Bernini, 1657-1665, Roma, Città del vaticano
-
Vermeer, olio su tela, 44,5×39 cm, Mauritshuis, L'Aia
-
Nasce a Messina nel 1678
Architetto, potenzialità espressive delle strutture murarie a telaio portante, planimetrie centralizzate a raggianti, luce come elemento costruttivo -
Nasce a Venezia nel 1696;
Pittore versatile, uso rivoluzionario del colore, la luce diventa l'elemento che unifica e pervade l'intero dipinto riflettendosi delicatamente su figure e oggetti -
Nasce a Venezia nel 1697
Pittore, unione di architettura e natura, indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, per dipingere le sue opere si avvaleva della camera ottica. -
Nasce a Napoli nel 1700
Architetto borbonico, formato nel linguaggio classicista, architettura ordinata e razionale -
Nasce a Venezia nel 1712
Interpretazione più introspettiva ed evocativa della città, precisione dei contorni,trasfigura la realtà nella varietà della luce atmosferica -
Guardi, olio su tela, 45 x 72 cm, Venezia, Ca’ d’Oro
-
Juvarra, 1729-1733
-
Nasce a Fuendetodos nel 1746
Pittore e incisore spagnolo, adesione critica ai modelli del linguaggio neoclassico, pittura fondata sulla centralità del mondo interiore dell'artista e sulla libertà espressiva -
Nasce a Parigi nel 1748
Pittore e politico francese, rappresentazioni di coraggio e eroico patriottismo -
Tiepolo, affreschi, Wurzburg
-
Nasce a Possagno nel 1757
Scultore e pittore italiano, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo -
Canaletto, olio su tela, 58x82 cm, Parma Galleria nazionale
-
Vanvitelli, 1752-1774, Caserta
-
Nasce a Greifswald nel 1774
Pittore tedesco, esponente dell'arte romantica -
Nasce a Londra nel 1775
Pittore e incisore inglese, appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo, elevò la pittura paesaggistica -
Nasce a East Bergholt (Inghilterra) nel 1776
E' principalmente noto per i suoi dipinti ritraenti Dedham Vale, area di campagna collocata nelle immediate vicinanze del suo villaggio natio -
Canova, Marmo bianco, 145,4×158,7×91,4 cm, Victoria and Albert Museum, Londra
-
David, olio su tela, 330×425 cm, Museo del Louvre, Parigi
-
Nasce a Rouen nel 1791
Pittore francese, interesse per un naturalismo nudo e crudo che lo portò a prediligere temi dal gusto macabro -
David, olio su tela, 165×128 cm, Museo reale delle belle arti del Belgio, Bruxelles
-
Canova, marmo bianco, 155 cm, Louvre, Parigi
-
Goya, acquaforte e acquatinta, 23×15,5 cm, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid
-
Nasce a Charenton-Saint-Maurice nel 1798
Artista e pittore francese, considerato il principale esponente del movimento romantico del suo paese -
David, olio su tela, 260×221 cm, Castello della Malmaison, Rueil-Malmaison
-
Canova, marmo, 574 cm, Augustinerkirche, Vienna
-
Friedrich, olio su tela, 110,4×171 cm, Alte Nationalgalerie, Berlino
-
Friedrich, Olio su tela, 110×171,5 cm, Alte Nationalgalerie, Berlino
-
Turner, olio su tela, 145×236,5 cm, Tate Britain, Londra
-
Goya, olio su tela, 268×347 cm, Museo del Prado, Madrid
-
Constable, Olio su tela, 101,7×127 cm, Tate Gallery, Londra
-
Canova, Marmo, 182 cm, Varie collocazioni
-
Friedrich, olio su tela, 98,4×74,8 cm, Hamburger Kunsthalle, Amburgo
-
Géricault, olio su tela, 491×716 cm, Museo del Louvre, Parigi
-
Goya, Olio su tela, 146×83 cm, Museo del Prado, Madrid
-
Canova, Possagno, 1830
-
Delacroix, olio su tela, 260×350 cm, Museo del Louvre, Parigi
-
Delacroix, olio su tela, 180×229 cm, Museo del Louvre, Parigi
-
Turner, olio su tela, 92,5×123 cm, Cleveland Museum of Art, Cleveland