-
Scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo. (1547-1616)
-
Poeta e drammaturgo alternativo al Marino. (1552-1638)
-
Letterato e scrittore italiano che utilizza la fiaba come forma di espressione popolare. (1566-1632)
-
Poeta e romanziere italiano fondatore del Marinismo. (1569-1625)
-
Movimento culturale moderno del XVII secolo che va dalla morte di Torquato Tasso alla fondazione dell' Accademia dell' Arcadia.
Rifiuto dell'autorità degli antichi e perdita del centro che comportano il rifiuto delle regole e la ricerca del nuovo e della meraviglia facendo uso di metafora e antitesi. -
Scrittore e poeta francese, autore di celebri favole con intenti moralisti. (1621-1695)
-
Celebre scrittore francese di fiabe tra le quali ricordiamo Cappuccetto Rosso, La Bella Addormentata, Pollicino.. (1628-1703)
-
Movimento politico,sociale, culturale e filosofico nato in Inghilterra poi diffuso in Francia e in tutta Europa.
-
Filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e saggista francese. (1694-1778)
-
Drammaturgo, scrittore, librettista e avvocato italiano e considerato uno dei padri della commedia moderna. Deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta. (1707-1793)
-
Giurista, filosofo, economista e letterato italiano considerato tra i massimi esponenti dell'Illuminismo italiano, figura di spicco della scuola illuministica milanese. (1738-1794)
-
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.(1749-1832)
-
Poeta, scrittore, drammaturgo e traduttore italiano.(1754-1828)
-
Moto spirituale europeo che va dal 1770 al 1830. si contrappone all' Illuminismo in filosofia e al classicismo in campo artistico e letterario, ripropone l'idea di libefrtà come esigenza dell' uomo.
-
Poeta, scrittore e traduttore italiano, uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo. Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.(1778-1827)
-
Scrittore francese. Amante dell'arte e appassionato dell'Italia. (1783-1842)
-
Scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana. (1785-1837)
-
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano. È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario. (1798-1837)
-
Scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti principali del movimento letterario romantico. (1802-1885)
-
Scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense. Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia. Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico. La sua figura è riconducibile alla narrativa gotica. (1809-1849).