-
Il Senato si divide in: Ottimati, il gruppo più conservatore, e Popolari, il gruppo che voleva effettuare delle riforme per migliorare le condizioni di vita.
-
Tiberio Gracco presenta la prima Riforma Agraria con cui si sarebbero ridistribuiti gli appezzamenti ai piccolo proprietari terrieri. Morì lo stesso anno dopo violenti tumulti organizzati dal senato.
-
Gaio Gracco fece una nuova riforma con cui avrebbe ridotto i privilegi e il troppo potere del Senato. Fece alleanze con: i Plebei, i Cavalieri e con le popolazioni italiche. Il suo progetto iniziò a mostrare delle debolezze e perse il supporto della plebe e dei cavalieri.
-
Dopo violenti tumulti, Gaio Gracco si suicida facendosi ammazzare da un servo.
-
Viene eletto console Gaio Mario e in 2 anni sconfigge i Numidi. Attua una riforma dell'esercito: Arruolamento dei latini e nullatenenti con fornitura di paga, armi ed equipaggiamento; Ai Legionari in congedo è dato un appezzamento di terra; Riorganizzazione delle legioni in 10 coorti.
Mario viene rieletto console per 5 anni consecutivi. -
Gaio Mario è costretto a ritirarsi dopo che è stato costretto a guidare l'esercito contro i suoi sostenitori a causa dell'ostilità degli Ottimati nei confronti delle riforme dei Popolari.
-
Dopo le continue abolizioni delle leggi sulla cittadinanza agli italici, a un certo punto si ribellarono in una lunga guerra sociale contro il Senato. Alla fine, la rivolta venne sedata e la cittadinanza venne concessa.
-
Roma deve fronteggiare l'espansionismo di Mitridate VI e fa dirigere l'esercito dal generale Lucio Silla. Ai Popolari non va bene che sia Lucio Silla a guidare l'esercito quindi richiamano Gaio Mario. Silla costringe Mario a fuggire verso l'Africa. Si riaccende lo scontro fra Popolari e Ottimati ma nell'82 A.C. la vittoria è degli Ottimati con la battaglia di Porta Collina.
-
Silla si autoproclama dittatore e fa una lista di proscrizione per eliminare i suoi avversari e fa anche una riforma delle istituzioni romane: porta a 600 i senatori; il senato ha il controllo sui tribunali; consoli non più rieletti per 2 anni consecutivi; abolizione della distribuzione di grano ai più poveri e limitò il potere dei tribuni. Nel 79 A.C. si ritira e l'anno dopo muore.