Da vespasiano a Commodo

  • Period: 69 to 79

    vespasiano

    Vespasiano proveniva dalla classe dei cavalieri, egli promulga la lex de imperio vespasiani che definiva le competenze di un principe. Egli attua una politica di moderazione finanziaria per permettere le grandi spese militari per reprimere la rivolta degli Ebrei, questo portò alla conquista di Gerusalemme, inoltre avviò grandi lavori pubblici come il Colosseo e morì di cause naturali
  • 79

    Eruzione del Vesuvio

    Eruzione del Vesuvio
    Il vulcano Vesuvio erutta distruggendo le città di Pompei, Ercolano e Stabia
  • Period: 79 to 81

    Tito

    Tito ebbe un atteggiamento moderato nei confronti del senato.
  • Period: 81 to 96

    Domiziano

    Egli fu famoso per la sua crudeltà, mise in atto una serie di processi politici e persecuzioni contro l'aristocrazia.
    Condusse personalmente una serie di campagne militari oltre al Reno creando altre 2 provincie, e stipulò una pace con Decebalo re dei Daci. Infine morì vittima di una congiura e fu condannato alla danmatio memoriae
  • Period: 96 to 98

    Nerva

    Per salire al potere con l'appoggio del esercito adotta il grande condottiero Traiano che sarà poi il suo successore mettendo così in vigore la tecnica per la successione per adozione
  • Period: 98 to 117

    Traiano

    Traiano fu il primo imperatore non italico, fu un abile condottiero, sottomise la Dacia, sconfisse i Parti che furono ridotti ad uno stato-vassallo, e incluse come provincia l'intera Mesopotamia portando l'impero alla massima espansione.
    A Roma invece avviò una politica di grandi lavori pubblici, riorganizzò la burocrazia, promulgò leggi che favorivano la piccola proprietà contadina e fondò una sorta di cassa di risparmio popolare.
  • Period: 117 to 118

    Adriano

    Adriano abbandonò l'imperialismo e si concentrò sul consolidamento dei confini, fece edificare una grande fortificazione chiamata il vallo di adriano.
    Compiva spesso viaggi di ispezione nelle province reclutando nuovi funzionari, migliorò il sistema scolastico e promulgò leggi a favore degli schiavi.
    favorì la rinascita di Atene e fondò diverse città chiamate Adrianopoli, per diffondere la cultura greco-romana, Gerusalemme fu distrutta e sulle sue rovine fu costruita la città di Elia Capitolina
  • Period: 138 to 161

    Antonino Pio

    Continua la politica di pax romana evitando di impegnare lo stato in grandi e dispendiose azioni militari.
  • Period: 161 to 180

    Marco Aurelio

    Il regno di Marco Aurelio fu segnato da una profonda instabilità, i Parti invasero la Siria ma vennero respinti, il problema fu però un epidemia di vaiolo che uccise gran parte dei soldati. Inoltre le tribù dei Quadi e dei Marcomanni arrivarono fino al confine del Italia (ad Aquileia), i nemici vennero confinati al di la del limes come alleati, pochi anni dopo però si ribellarono costringendo Marco Aurelio ad un affronto egli però morì lasciando lo stato all'inizio della crisi.
  • 165

    Epidemia di vaiolo

    Tra i soldati romani si diffuse un epidemia di vaiolo che provocò milioni di morti, per questo molte campagne rimasero incolte, ci fu anche una brusca riduzione della popolazione e di conseguenza del artigianato e dei commerci.
  • Period: 180 to 192

    Commodo

    Commodo adottò atteggiamenti autocratici e cercò di favorirsi il favore del popolo esibendosi al circo e come gladiatore.
    Egli diffuse lo scontento nel esercito ponendo fine alla guerra con i Quadi e Marcomanni che stava per essere vinta versando alle tribù germaniche una grande indennità.
    Egli sperperò tutte le risorse economiche dello stato con spettacoli e feste, infine cadde vittima di una congiura di palazzo.