-
-
venne acclamato da una numerosa folla e poi lui riprese in mano la legge agraria e la inserì all'interno di un progetto riformatore più organico
-
nel 122 a.C. cercò d realizzare nuove leggi ma il senato riuscì a mettergli contro i proletari e così lui vistosi perduto si fece uccidere dal suo servo
-
rimase in carica per cinque anni
-
Guerra tra romani e italici
Mario venne richiamato per combattere insieme a Silla -
entrò nella città e costrinse Mario alla fuga
-
fatta da Silla contro i mariani e si concluse con la vittoria dei siriani nella battaglia di Porta Collina
-
grazie ai poteri eccezionali conferiti lui organizzo l'eliminazione fisica con le liste di proscrizione, così iniziò una vera e propria caccia all'uomo
-
nel 79 a.C si ritira a vita privata e poi muore
-
-
tra Crasso, Pompeo e Cesare
era un accordo privato tra questi tre uomini dove si spartivano il potere e le terre -
-
alcuni congiurati guidati da Marco Giunio Brutto e Gaio Cassio Longino pugnalarono a morte il dittatore
-
tra Antonio, Ottaviano e Lepido
ma al contrario del primo triumvirato questo era ratificato da una legge -
Antonio e Ottaviano si spartiscono i poteri: Antonio ottenne il potere dell'Oriente mentre Ottaviano quello dell'Occidente con l'Italia
-
-
Ottaviano muove una guerra contro Cleopatra e Antonio
-
nella battaglia di Azio
-
dopo la sconfitta nella battaglia di Azio si rifugiarono nella loro corte ad Alessandria e poi vennero attaccati dalle legioni di Ottaviano e vistosi perduti si diedero alla morte
-
così la repubblica era giunta al suo tramonto