-
Due tribù germaniche provenienti dalla regione del Baltico, i Cimbri e i Teutoni sconfissero più volte Roma a Noreia nel 113 a.C. e poi ad Arausio nel 105 a.C. queste sconfitte provocarono a Roma paura e sconforto. A Mario fu perciò affidato il compito di allontanare gli invasori a rialzare il nome della città. Tutto finì con il massacro degli invasori nel 102/101 a.C.
-
Giugurta si era impadronito del regno sottraendolo agli eredi. Nel 112 il Senato dichiara guerra a Giugurta; vedendo che era tutto un disastro fu inviato Quinto Cecilio Metello in aiuto di Roma che però non riuscì a sconfiggere Giugurta. La guerra si riuscì a concludere quando dopo essere eletto console Mario riuscì a catturare Giugurta
-
Mitridate nel 111 a.C. divenne re del Ponto una regione storica dell'Asia Minore. Interrompendo i rapporti amichevoli che da tempo sussistevano fra il suo Paese ed i Romani, iniziò ad estendere la propria area di influenza politica e militare in Asia Minore fino a provocare l'intervento di Roma. Causando le tre guerre mitridatiche. queste guerre finiscono nel 63 quando Mitridate si suicida
-
Nel 107 a.C. Mario fu eletto console e una volta salito al potere riuscì subito a mettere fine al conflitto.
-
Causata dalla morte di Durso nel 91 a.C. nel 90 scoppiò la guerra sociale tra Roma e gli Italici. Fu una guerra violentissima con centinaia di migliaia di morti. Alla fine prevalse Roma grazie al fatto che poteva contare sulla fedeltà dei Latini e sulla neutralità delle città greche.Finì tutto nell'88 a.C. grazie anche alla repressione dei ribelli da parte di Silla
-
Mitridate cercando di espandere il suo potere anche in Asia Minore si mise contro Roma che organizzò una spedizione con a capo Silla. Mario si oppose a Silla ma lui marciò su Roma mettendo in fuga Mario e i suoi sostenitori. Silla sconfisse Mitridate a Cheronea e Orcomeno e mise fine alla guerra con il trattato di Dardano.
-
Silla fa questo trattato per mettere fine alla prima guerra mitridatica. Con questo trattato Mitridate usciva dal conflitto subendo alcune perdite territoriali
-
Questa volta il comando romano fu affidato a Lucio Licinio Murena, ufficiale di Silla, che aveva attaccato Mitridate.
Le operazioni militari romane non ebbero successo, finchè nell' 81 a.C. Silla ordinò a Murena di ritirarsi e Mitridate riprese i propri progetti espansionistici. -
I sostenitori di Mario si scontrarono con i seguaci di Silla finchè Silla sconfitti definitivamente Mario e i suoi sostenitori conquistò Roma per la seconda volta
-
Silla nell'82 si fece eleggere dittatore a tempo indeterminato con il compito di riformare lo stato. A Silla gli fu conferita la dittatura senza limiti. Si trattava di una dittatura politica. Silla tolse anche alla plebe il diritto di veto e la facoltà di presentare proposte di legge ai comizi centuria
-
Nel 75 a.C. Nicomede IV, morendo lasciò il proprio regno (Bitinia) in eredità al popolo romano. Opponendosi al testamento Mitridate provocò il terzo conflitto.
L'invasione della Bitinia ad opera di Mitridate fu bloccata dal generale Lucio Licinio Lucullo che diresse le operazioni dal 75 a.C. al 66 a.C. quando dovette cedere il comando a Pompeo Magno.
Pompeo concluse vittoriosamente la lotta nel 63 a.C., quando Mitridate si suicida e il suo regno viene unito alla Bitinia. -
Dopo la morte di Silla scoppia una guerra di gladiatori guidata da Spartaco
-
Arrivato a Roma Gneo Pompeo vedendo il clima politico dopo la morte di Silla approfittò per farsi eleggere console insieme a Licino Crasso
-
Pompeo nel 67 ottenne per tre anni un comando straordinario su tutte le coste del Mediterraneo
-
Nel 66 contro il volere della parte più conservatrice del Senato Pompeo ottiene un nuovo comando straordinario senza limite di tempo per la guerra contro Mitridate