-
La battaglia di Azio si concluse con la vittoria di Ottaviano che lo portò alla conquista dell'Egitto e segnò la conclusione di un lungo periodo di conflitti.
-
Gli fu attribuita la nomina di princeps senatus ovvero primo fra i senatori ovvero, esso poteva convocare e presiedere l'assemblea.
-
Restituendo formalmente all'assemblea tutti i poteri straordinari che gli erano stati attribuiti durante la guerra civile ottiene in cambio il titolo di Augusto, che a quell'epoca veniva usato esclusivamente in ambito religioso. Esso era traducibile anche come "sacro".
-
La vittoria su Marco Antonio nella battaglia di Azio porta alla conquista dell'Egitto e Ottaviano ormai privo di avversari decide di rientrare a Roma e assunse un potere pressochè assoluto gestendolo in forme nuove fino alla sua morte avvenuta nel 14 d.C.
-
Tiberio regno dal 14 d.C. al 37 d.C.
-
Augusto non aveva figli ma voleva ugualmente assicurare la continuità del potere imperiale e mantenerlo nella propria famiglia così adottò come successore il figliastro Tiberio, dando così origine alla dinastia Giulio-Claudia