Crittografia

  • Period: 2000 BCE to

    Storia

  • 1900 BCE

    Primo codice crittografico

  • 1000 BCE

    Scitala

    Bastone usato per inviare messaggi segreti, per criptare e decifrare messaggi, il mittente e il destinatario come chiave avevano il bastone della stessa circonferenza e avvolgendo la strisci di testo al bastone appariva il messaggio chiaro in verticale.
  • Cifrario di Cesare
    50 BCE

    Cifrario di Cesare

    Trasposizione delle lettere su un alfabeto avanti di tre posizioni
  • Cifrario di Alberti
    1467

    Cifrario di Alberti

    Il mittente ruota il disco mobile fino a portare k sotto una maiuscola per esempio B che viene scritta come lettera del cifrato, dopodiché si cifrano alcune lettere con la lista risultante, quindi si ruota il disco interno di alcune posizioni ottenendo una nuova lista.
  • Cifrario di Vigenere
    1550

    Cifrario di Vigenere

    In questo sistema, ogni lettera in chiaro viene cifrata con un cifrario di Cesare la cui chiave dipende dalla posizione della lettera stessa. Per memorizzare come varia la chiave da utilizzare, si utilizza una tavola quadrata le cui righe contengono alfabeti ordinati traslati.
  • Invenzione del telegrafo

    Invenzione del telegrafo

    il primo mezzo efficace per comunicare a distanza: il telegrafo.
    L’invenzione, brevettata dall’americano Samuel Morse nel 1837.
  • Invenzione della radio 

    Invenzione della radio 

    L'invenzione della radio è legata a due nomi in particolare: l'italiano autodidatta Guglielmo Marconi e il fisico russo Aleksandr Stepanovič Popov. Entrambi, negli stessi anni, lavorarono alla realizzazione e messa a punto di uno strumento analogo, in grado di inviare e ricevere segnali a distanza.
  • Prima macchina criptografica elettro-meccanica

    Prima macchina criptografica elettro-meccanica

    Gilbert Vernam propose una telescrivente cifrante in cui una chiave precedentemente stabilita, impostata su nastro perforato
  • Enigma

    Enigma

    La macchina crittografica Enigma, brevettata nel 1918 da Arthur Scherbius
  • Bomba

    Bomba

    La Bomba fu una speciale macchina calcolatrice utilizzata dapprima dal controspionaggio polacco ed in seguito da quello inglese per decifrare i messaggi segreti tedeschi codificati con la macchina Enigma, ideata da Arthur Scherbius.
  • Enigma con due rotori aggiunti (Enigma v.2)

    Enigma con due rotori aggiunti (Enigma v.2)

  • Decriptaggio Enigma v.2

    Decriptaggio Enigma v.2

    Alan Turing, geniale matematico inglese che aiutò a sconfiggere Hitler durante la seconda guerra mondiale decifrando Enigma, la macchina utilizzata dai tedeschi per cifrare e decifrare messaggi.
  • Lorenz SZ40/42

    Lorenz SZ40/42

    La Cifratrice Lorenz fu realizzata dalla ditta tedesca Standard Elektrik Lorenz AG su richiesta delle autorità militari del Terzo Reich quale integrazione della cifratrice elettromeccanica Enigma e funse da telescrivente per comunicazioni coperte da segreto.
  • Colossus

    Colossus

    Il Colossus è stato uno dei primi computer elettronici programmabili nella storia dell'informatica, creato dall'inglese Tommy Flowers.
  • Modello Diffie-Hellman

    Modello Diffie-Hellman

    Lo scambio di chiavi Diffie-Hellman (DH, Diffie-Hellman key exchange) è un protocollo crittografico attraverso cui due entità sono in grado di condividere le proprie chiavi segrete su un canale di comunicazione pubblico, quindi considerato insicuro.
  • Algoritmo RSA

    Algoritmo RSA

    In crittografia la sigla RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, inventato nel 1977 dallo statunitense Ronald Rivest, l'israeliano Adi Shamir e lo statunitense Leonard Adleman utilizzabile per cifrare o firmare informazioni.