-
-
-
Metodo di decifrazione dove si avvolge una pergamena ad un bastone di una misura ben precisa per poter leggere la frase decodificata.
-
Metodo che consiste nello spostamento delle lettere dell'alfabeto di tre lettere
-
Metodo che prevede di scegliere una lettera chiave da posizionare sotto un'altra. Per decifrare si usa un disco che è uno standard tra i due comunicatori.
-
Nel cifrario di Vigenere si usa una particolare tavola dove su un lato si mettono le lettere codificate e sull'altro una chiave scelta da chi comunica.
-
Dispositivo che trasmette impulsi elettrici tramite filo che vengono interpretati come parole e frasi, ispirato da una versione più vecchia dello stesso.
-
Collegamento telegrafico sottomarino tra l'Europa continentale e la Gran Bretagna.
-
Dopo numerosi tentativi, l'Europa e l'America del nord vengono collegate via cavi telegrafici.
-
Guglielmo Marconi crea un metodo di comunicazione non cifrato che utilizza le onde radio.
-
Una telescrivente cifrante in cui una chiave precedentemente stabilita viene impostata su nastro perforato e viene combinata carattere per carattere con il testo in chiaro per produrre il testo cifrato
-
Enigma può essere considerata come un'estensione del metodo del cifrario di Vigenere munita di disco di Alberti, con la differenza che i dischi cifranti sono più di uno, posti fra loro "in cascata", e che manca qui la chiave che invece era elemento essenziale nella cifratura di Vigenere.
-
Macchinario usato per decifrare i messaggi di Enigma dai polacchi e poi dagli inglesi.
-
Una seconda versione di Enigma alla quale vennero aggiunti due ulteriori rotori così da complicare la decodifica.
-
l'Atanasoff Berry Computer (ABC) è stato il primo computer totalmente digitale, che introdusse i numeri binari in un computer digitale e la loro gestione, il calcolo parallelo, le memorie rigenerative e una separazione tra dati e istruzioni.
-
Turing rompe il codice Enigma e sviluppa metodi efficaci per la decrittazione, dopo un anno di lavoro con un intero di team di esperti.
-
Con un principio di base simile ad Enigma, questa macchina permetteva di scrivere e ricevere in chiaro i messaggi, ma senza possibilità di intercettarli in tale condizione.
-
Primo computer (a valvole) che serviva a risolvere la cifratura della Lorenz SZ40/42.
-
Protocollo crittografico attraverso cui due entità sono in grado di condividere le proprie chiavi segrete su un canale di comunicazione pubblico, quindi considerato insicuro.
-
L'algoritmo RSA prevede l'utilizzo di una chiave privata ricavata a partire dai numeri primi p e q mantenuti segreti.