-
primi contrasti civili tra patrizi e plebei. Problemi:
-economici
-politici -
richiesta di maggiori diritti da parte dei plebei che:
-non facevano parte della vita politica
-non venivano pagati per prestare servizio militare
-non potevano sposarsi con i patrizi
-non potevano amministrare la giustizia
quindi fecero una secessione (si allontanarono da Roma e rifiutarono di arruolarsi nell'esercito) e di conseguenza ottennero un'istituzione dei tribuni della plebe (potevano porre un veto alle iniziative dei patrizi) -
richiesta di una commissione di leggi scritte
-
conquista per i plebei: leggi delle Dodici Tavole.
-maggiore giustizia sociale
-processi pubblici criminali affidati ai Comizi Centuriati (non più ai Comizi Curiati) -
abolizione divieto di matrimonio tra patrizi e plebei
-
la plebe può accedere alla questura
-
uno dei due consoli deve essere plebeo
-
i plebei poterono entrare a far parte della vita sacerdotale
-
approvazione legge ortenzia:
riconoscimento politico delle assemblee popolari (Comizi tributi o concilio della plebe).
POTERE:
-legislativo
-giudiziario
-plebisciti.