-
fisiologo e medico russo, fondatore della riflessologia.
-
psicologo statunitense, che si interessa principalmente alla psicologia animale e poi successivamente alle leggi dell'apprendimento
-
allievo della scuola psicologica del funzionalismo.
interpreta i fenomeni psichici come modi con i quali animali e uomini si adattano all'ambiente -
In questo esperimento Thorndike osservò il comportamento di un gatto famelico rinchiuso all’interno di una gabbia, al di fuori della quale era posto del cibo. La gabbia era fornita di un meccanismo tramite il quale era possibile aprirla dall’interno. Lo scopo era quello di far imparare al gatto, dopo parecchi tentativi, come funzionava il meccanismo per aprire la scatola per arrivare a sfamarsi.
-
Pavlov scopre il riflesso condizionato e dice che è la risposta che il soggetto dà alla presentazione di uno stimolo condizionante. Fece questa scoperta grazie all'esperimento sulla salivazione dei cani.
-
psicologo statunitense, fondò la tradizione di ricerca psicologica dell'analisi sperimentale del comportamento
-
la legge dell'effetto di Thorndike determina che una risposta che determina un effetto piacevole tende a ripetersi, mentre una conseguenza spiacevole non favorisce la ripetizione della risposta
-
STATI UNITI; Watson pubblica: "la psicologia cosi come la vede un comportamentista"
COMPORTAMENTISMO = orientamento della psicologia moderna che delimita il campo della ricerca all'osservazione dei comportamenti umani e animali. -
psichiatra sudafricano e una delle figure più influenti nelle terapie comportamentali
-
Lo scopo di questo esperimento, fatto da Watson, è dimostrare che un’emozione quale la paura può essere il risultato di un processo di condizionamento ambientale, e osservare il processo in modo sistematico.
-
il condizionamento classico è la forma più semplice di apprendimento, che consiste nell’associazione, in modo continuo, di uno stimolo incondizionato (es. del cibo) - di per sé in grado di provocare una risposta innata e incondizionata (es. la salivazione) - ad uno stimolo neutro (es. il suono di un campanello).
-
Nella gabbia di Skinner, il topo può vedere due leve: una leva trasmette una scossa elettrica, mentre l'altra dava una piccola quantità di cibo. Inizialmente il topo esplorò la gabbia e per caso premette la leva che dava la scossa poi quella che gli dava il cibo. Dopo vari tentativi capì quale leva andava a suo favore (quella che dava il cibo) e capì che non doveva più premere quella che dava la scossa. Si parla di "condizionamento operante".
-
il condizionamento operante è un metodo secondo il quale l'individuo risponde allo stimolo facendo un azione influenzata dai tipi di rinforzo accumulati nelle esperienze precedenti.
-
Per Skinner la situazione scolastica può essere paragonata a quella del laboratorio: le materie che gli alunni apprendono a lezione non sono altro che comportamenti complessi, costituiti da repertori di risposte. Sulla base di questo convincimento progettò una forma di insegnamento programmato che consentisse l’applicazione alla didattica delle tecniche sperimentate in laboratorio.
-
la desensibilizzazione sistematica è un tipo di terapia comportamentale impiegata in psicologia per superare fobie, ed altri disturbi dell'ansia.
-
La Token Economy (tradotta in italiano come economia a gettoni) è una tecnica psicologica sviluppata sulla base della psicologia comportamentale. Consiste in una forma di "contratto educativo", tramite il quale l'educatore stipula un accordo con il soggetto: ad ogni comportamento corretto, quest'ultimo riceverà un gettone, e ad ogni infrazione, gliene sarà tolto uno. In cambio di un certo numero di gettoni sarà garantito al soggetto l'accesso ad un determinato "premio".