-
nella valle del fiume Giallo sorsero villaggi di agricoltori che costruirono complesse opere di canalizzazione per aumentare la produttività agricola.
-
gli Hittiti erano un popolo di lingua indoeuropea provenienti dalle steppe della Russia meridionale, la città più importante era Hattusas. A loro è dovuta la diffusione del cavallo e avviarono una politica espansionistica importante
-
secondo il racconto biblico gli Ebrei passarono da Canaan in Egitto al seguito degli Hyksos, che in quell'epoca avevano occupato la regione del delta del Nilo.
-
fu la prima civiltà urbana nella valle dell'Indo, quella Harappa ebbe rapporti commerciali con le civiltà sumere. essi seminavano grano e orzo in primavera e cotone in autunno.
-
le prime forme di stato nacquero dal II millennio a.C. nella Cina settentrionale, nel bacino del fiume Giallo. tra queste vi è la dinastia Xia.
-
gli Hittiti conquistarono e saccheggiarono Babilonia. Poi ripresero la loro espansione da un lato verso la Mesopotamia e dall'altro verso la Siria.
-
popolazioni indigene di lingua indoeuropea, penetrarono nella valle dell'Indo. Furono chiamati Arii. Imposero una divisione della società in gruppi chiusi, le caste. nel corso del tempo le caste divennero numerosissime.
-
dopo la dinastia Xia, la dinastia Shang diede vita ad un regno che durò circa cinque secoli. la capitale possedeva molte fortificazioni che testimoniavano anche la raffinatezza dell'arte cinese dell'epoca Shang.
-
sotto la guida di Mosè, lasciarono l'Egitto e si mossero verso la terra di Canaan. Questa lunga marcia viene definita esodo. Si insediarono poi in Palestina.
-
ci fu una grande battaglia a Qadesh tra Hittiti ed Egizi, che si concluse senza vincitori nè vinti. Lo scontro segnò però la fine dell'espasionismo hittita.
-
il Mediterraneo fu invaso dai Popoli del Mare, probabilmente un insieme di tribù guerriere che seminarono distruzione. questi attacchi furono così distruttivi perchè coincisero con il periodo con la crisi dei grandi imperi, i cosiddetti <secoli oscuri>.
-
venne aperta la via della seta, un fascio di percorsi carovanieri che dalla Cina portavano all'India e al Mediterraneo splendide sete cinesi.
-
solo dopo il 1000 a.C. il ferro divenne di uso comune e la produzione su larga scala si verificò a partire dall'800 a.C. Il ferro rappresentò una vera svolta nella storia dell'Eurasia. Rame e bronzo erano usati soprattutto dai più ricchi. il ferro servì a costruire armi più efficaci, ma anche utensili di uso comune.
-
il periodo di maggior splendore dello stato ebraico si ebbe durante il lungo regno di Salomone che fece erigere il tempio di Gerusalemme.
-
in questo periodo le tribù d'Israele subirono la dura dominazione politica e religiosa prima degli Assiri, poi dei Babilonesi.
-
dopo l'indebolimento della dinastia Zhou, la crisi dell'autorità centrale favorì la formazione di principati locali in lotta. fu questa definita epoca dei <regni combattenti>, un periodo di forte instabilità politica.
-
il centro della civiltà indiana si spostò verso il bacino del Gange. Quì nacque il regno della dinastia Maurya che durò circa un secolo fino a quando l'India si divise nuovamente in regni e principati dipendenti.
-
la Palestina passò sotto il controllo dei sovrani e iniziò la diaspora nonchè l'emigrazione dalla Palestina e la formazione di comunità ebraiche nelle principali città del Mediterraneo.
-
la crisi terminò con la fondazione della nuova dinastia imperiale dei Qin. Qin Shi unificò il Nord e il Sud e si considera quindi il vero fondatore dell'impero cinese. Per rafforzare il potere fu attuato un forte accentramento amministrativo utilizzando inoltre metodi brutali.