-
Il clima della Cina sul fiume Giallo, è temperato e asciutto: adatto al miglio. Il fiume, con le piene periodiche, fertilizzava il terreno con un deposito alluvionale. Sorsero così villaggi di agricoltori, che costruirono opere di canalizzazione. La Cina sudorientale ha un clima caldo e umido, troppo piovoso per i cereali. Solo nel I
millennio a.C si coltivò il riso. -
Fu la prima civiltà urbana, aveva stretti rapporti commerciali con i sumeri. L'agricoltura si sviluppò grazie al controllo delle piene del fiume. Si seminavano orzo, grano e cotone. Si costruirono imbarcazioni più solide dei sumeri e si utilizzarono i monsoni. L'abbondanza delle risorse sviluppò i centri urbani. Gli Harappa ebbero una scrittura loro: pittogramma. Esisteva un sistema di redistribuzione delle risorse agricole. La città era divisa in due parti: per i magazzini e abitazioni.
-
Si pensa che la dinastia Xia abbia compreso un territorio che si estendeva ad est delle province di Henan, Shandong e Hebei e ad ovest di Henan e Shanxi.
-
Nella penisola dell' Anatolia si insediarono gli Hittiti di lingua indoeuropea. Questi costruirono dei principati indipendenti. C'era abbondanza di legname, argento e rame. Appresero la scrittura cuneiforme. A loro la diffusione del cavallo, carri da guerra, carro a due ruote e corazza a scaglie. Si può dedurre che erano abili artigiani. Si formò un aristocrazia guerriera che fondava il suo potere sul valore delle spedizioni militari. Conquistarono la Babilonia.
-
Gli Ebrei erano uno di quei popoli nomadi di lingua semita che popolavano le regioni intere dalla parte meridionale di Canaan. Le informazioni derivano dalla BIbbia. Second quest'ultima, Abramo partì dalla città di Ur alla ricerca della terra promessa da Dio.
-
Gli Arii erano di lingua indoeuropea, imposero una divisione della società in caste (gruppo chiuso). Quelle importanti erano quattro: sacerdoti, guerrieri, mercanti/artigiani e contadini. Poi c'erano i fuori casta (paria/intoccabili perche contaminavano le caste).
-
La dinastia Shang diede vita ad un regno che durò cinque secoli, la capitale era Anyang, città molto vasta a pianta rettangolare con fortificazioni. L'arte cinese aveva molta raffinatezza: oggetti e sculture i ceramica, marmo, bronzo, ceralacca e giada.
-
I popoli del mare erano delle tribù guerriere che penetrarono nel bacino dell'Egeo e in Anatolia e si spinsero via mare verso la Palestina seminando distruzione. Sconvolsero tutte le società e gli stati che si erano formati. Gli Hittiti crollarono a differenza dell'Egitto e della Mesopotamia che furono indeboliti. Furono così distruttivi anche perche coincideva con il periodo di crisi degli imperi: i "secoli oscuri".
-
I secoli oscuri sono i periodi di crisi dei grandi imperi. Il motivo di fondo fu l'inaridimento del clima, che porto siccità, carestie e abbandoni. Corrisponde all'età del ferro.
-
Le tribù guerriere del sud instaurarono la dinastia Zhou. La crisi dell'autorità centrale favorì la formazione di principati locali in lotta tra loro.
-
Gli Ebrei contesero i dominio della Palestina ai Filistei. Nel corso di questo conflitto le esigenze militari favorirono l'adozione del sistema monarchico. Saul fu il primo re, David il suo successore che conquistò Gerusalemme. Salomone fece costruire il tempio. Dopo la sua morte si formarono due stati: Regno di Israele e Regno di Giuda. Israele fu dominato da Assiri e Babilonesi. Nabucodònosor distrusse il tempio, Ciro lo fece ricostruire.
-
Assai diverso dal confucianesimo era il taoismo, il movimento fondato dal filosofo Lao - tzu (vecchio maestro). Si basava sull'abbandono della vita sociale per raggiungere una più profonda armonia con il principio supremo cioè l'ordine cosmico.
-
Secondo Confucio (maestro) lo strumento per elevarsi a uomo superiore era lo studio. Confucio influenzò anche la religione; il confucianesimo divenne la dottrina dei funzionari dell'impero che venivano reclutati attraverso u severo esame di stato.
-
L'epoca dei regni combattenti fu un periodo di forte instabilità politica ma si diffusero grandi concezioni del pensiero cinese, taoismo e confucianesimo.
-
Il centro della civiltà indiana si spostò verso il bacino del Gange: dove nacque la dinastia Maurya che estese il suo dominio in gran parte dell'India ma che poi dopo un secolo si divise in regni indipendenti.
-
Qin Shi Huang - di fondò la nuova dinastia imperiale dei Qin, perciò si può considerare il vero fondatore dell'impero cinese. I Qin attuarono una forte accentramento amministrativo, riducendo il potere della nobiltà terriera con metodi brutali. Con questi metodi fu avviata la costruzione della Grande Muraglia cinese.
-
Quando la Palestina passò sotto il controllo di Alessandro Magno, iniziò la diaspora cioè l'emigrazione dalla Palestina. Gli Ebrei rifiutavano di tributare onori ai sovrani del mondo ellenistico. L'insofferenza esplose con l'insurrezione dei Maccabei che ridiede per breve tempo l'indipendenza alla Palestina.