-
La città di Sumer sorse tra il fiume Tigri e Eufrate, nella Mesopotamia meridionale. Qui, i contadini lavoravano utilizzando aratri trainati da animali. Si seminava orzo, perchè è una pianta più resistente all'acqua dei fiumi. Tutto è coordinao da un uomo che parla con le divinità e amministra la città: il Lu-Gal.
-
Verso il 3500 a.C. lungo il Nilo, si erano formati dei piccoli regni che si sarebbero uniti formando il Regno dell'Antico Egitto. Gli Egizi conoscevano solo tre stagioni: la piena, la semina e la raccolta. Durante la prima, i contadini aspettavano che il Nilo si ritirasse e nel frattempo svolgevano lavori per il re. Nella seconda, i contadini seminano il terreno che è facile da arare. La terza stagione consiste nella raccolta. Il lavoro dei contadini ha dato vita anche alla loro religione.
-
Creta è l'isola più grande del Mar Egeo, talmente varia e fertile da aver sviluppato una sua agricoltura, che la rendeva autosufficiente. Era popolata di piccole città. Era strutturata con un grande palazzo e tutt'intorno le case dei contadini. Non aveva mura. La società si basava sulla redistribuzione e conquistò il dominio del mare facendo da intermediaria tra Egitto, Asia ed Europa. Verso il 1500 la capitale era Cnosso il cui crollo avvenne nel 1450 a.C.
-
Questa raccolta è andata in gran parte perduta. All' inizio si pesava potesse essere una bandiere o cartello da esporre, ma probabilmente era la cassa di risonanza di uno strumento. E' costituito da due tavolette, unite da due triangoli laterali.Su una faccia è raffigurata una scena di guerra, sullìaltra una di pace. Ogni faccia, a sua volta, è suddivisa in fasce.
-
Ur era uno delle più note Città Stato, fondato da Ur-Nammu. Lui sostituiva il sovrano con un governatore civile stabilendo un presidio militare e una burocrazia. Ur-Nammu fece raccogliere i provvedimenti legislativi creando una raccolta.
-
Babilonia una città ambiziosa, di cui Hammurabi ne era diventato re. Hammurabi fu un grande condottiero che riunì le città della Mesopotamia sotto un unico comando. Per questo, era rappresentato come un "buon pastore".
-
A capo della società micenea c'era il Re, sotto di lui i grandi possidenti e alla base gli schiavi. La loro agricoltura era poverissima, ma le città prosperavano perchè avevano sviluppato l'artigianato e il commercio. Svolgevano attività di intermediazione. Le città si erano sviluppate nel sud della Grecia, nella penisola del Peloponneso.
-
Gli Ittiti si erano insediati in Turchia, all'esterno della Mezzaluna Fertile. Parlavano una lingue indoeuropea e la capitale era la città di Hattusa. La potenza ittita aveva due fondamenti: politico e militare. La società era formata da tribù, ognuno con un capo aristocratico. L'esercito ittita combatteva con i carri da guerra. Nel 1275 a.C., a Qadesh, avvenne l'impatto tra gli Egizi e gli Ittiti. Verso la fine del 1100 a.C. gli Hittiti furono colpiti da una crisi spaventosa.
-
Nel XII secolo a.C. molte popolazioni furono colpite da una grave crisi, che aveva tre motivi principali. Il primo fu climatico: le piogge diminuirono e la temperatura saliva, infine arrivò la siccità. Il secondo motivo fu politico: i sovrani erano diventati tiranni, incuranti dei bisogni del popolo. L'ultimo fu economico e sociale: i contadini erano costretti a vendere moglie e figli per risolvere i debiti.
-
I fenici erano i discendenti dei cananei. Il nome vuol dire "sporchi di rosso" e glielo attribuirono i greci perchè vendevano la porpora. Le città fenice sorgevano sul mare e le più note erano Tiro, Sidone e Biblo. Erano comandare da un re e ognuna aveva un suo dio. Le loro navi portavano prodotti dell'Asia da scambiare con i metalli dell'Europa. Le mete dei mercanti divennero le colonie cioè città figlie. La più importante era Cartagine.