-
Sumeri abitanti di Sumer, città circondata da mura e collocata in Mesopotamia tra i Tigri e l'Eufrate, quella che al giorno d'oggi è l'attuale Iraq. Era una civiltà agricola da un alto rendimento, basata sull'acqua dalla canalizzazione e un irrigazione intensiva. Sumer era coordinata da un divino re "LU-GAL" colui che abitava nel tempio della Ziqquarat. Era una società formata da contadini, artigiani, mercanti, soldati, scribi e sacerdoti, insomma una società che svolgeva diversi lavori.
-
L'Egitto era diviso in tre stagioni: La piena, la semina e il raccolto. Quello che veniva chiamato da Erodoto il "Dono del Nilo". Nella stagione della piena, il Nilo sommergeva completamente l'intero territorio, contadini e pastori costretti a rinchiudersi nelle proprie abitazioni. Nella semina una volta ritirate le acque si usciva per coltivare nel terreno già fertile grazie al Limo. L'ultima stagione è quella finale: Il raccolto, in cui parte veniva data al re e parte ai contadini.
-
La popolazione degli egizi si stabilisce lungo il corso del Nilo,con l'unificazione del basso e alto Egitto dal re Narmer. Il periodo Egizio era diviso in 3 grandi periodi: ANTICO REGNO con capitale Menfi, nel quale avviene la costruzione delle piramidi e il re considerato un Dio. MEDIO REGNO, nuova concezione dell'immortalità e il faraone visto come un pastore. NUOVO REGNO, massimo splendore; avviene la battaglia di Qadesh; capitale TEBE; terminando con l'invasione dei popoli del mare.
-
Reparto archeologico sumero ritrovato in una tomba, non si conosce ancora al giorno d'oggi il proprio utilizzo per cui era stato creato. Questo splendido manufatto era in telaio decorato con lapislazzuli e conchiglie, contiene 2 facce, una che rappresenta la pace, la seconda la guerra, mentre ai fianchi vengono rappresentati alcuni temi mitologici.
-
La stele di Hammurabi è un blocco di pietra nera di origine vulcanica, alta più di due metri, sulla quale sono incise in caratteri cuneiformi le 282 leggi che formano il codice. Nella parte inferiore, il testo è diviso in tre sezioni: PROLOGO, PARTE CENTRALE, ed EPILOGO, mentre Nella parte superiore della stele è raffigurato, a sinistra e in piedi, il re Hammurabi che aspetta di ricevere le leggi, mentre a destra, seduto sul trono del re, è scolpito il dio della giustizia Shamash.
-
Hammurabi conquistò tutte le città sumere in un unico impero babilonese, regnando per circa cinquant'anni, dopo la sua morte l'impero babilonese declinò rapidamente anche a causa dei continui tentativi di invasione da parte degli altri popoli. La società babilonese era suddivisa in tre classi sociali: i liberi, coloro che avevano dei possedimenti terrieri; i semiliberi, non possedevano alcun appezzamento di terra, però avevano comunque una certa libertà personale e sociale; e gli schiavi.
-
Creta è l'isola più grande del Mar Egeo, grande e fertile da un'economia autosufficiente, e una società che si basava sulla redistribuzione e ben organizzata con 2 tipi di scritture, geroglifica e sillabica; nel 1500 Cnosso divenne capitale, da un'enorme palazzo nel quale il re riceveva i sudditi e gli ambasciatori, conteneva diverse ed enormi locali che venivano usate sia come abitazioni che come conservazione di merci prodotte. Nel 1450 questa civiltà crollò a causa dei micenei.
-
I micenei si svilupparono nel sud della Grecia, nella penisola del Peloponneso e dell'Attica. Nelle città micenee sono state ritrovate numerose tavolette d'argilla dalla scrittura sillabica, grazie a esse riuscimmo a interpretare la loro economia, caratterizzata da un'agricoltura poverissima, e da uno sviluppato artigianato, svolgendo incetta di Ambra e Ferro in Italia nell'isola d'Elba.
-
Ittiti popolo indoeuropeo posizionato in Turchia all'estero della mezzaluna fertile ( dove sono stati addomesticati i primi cereali), i quali dopo la fondazione della capitale si rafforzarono maggiormente; era una società aristocratica-guerriera, divisa in tribù, ciascuna eretta da un capo, e il re la guida di tutte.
-
Una delle ragioni della potenza militare era l'uso di carri da guerra leggeri e veloci. Essi erano trainati dai cavalli che gli Ittiti erano riusciti ad addomesticare.I carri potevano essere manovrati facilmente grazie all'uso di ruote a raggi, più leggere rispetto alle ruote piene utilizzate dagli altri popoli.Con i loro carri gli Ittiti si gettavano sul fronte nemico, combattendo contro lo schieramento.
-
Il Minotauro è una creatura mitologica, metà uomo e metà toro, nata dall'unione fra Pasifae, moglie del re di Creta, e un toro bianco che Poseidone aveva inviato al re Minosse affinché lo sacrificassero agli dei. Da questa unione nacque il Minotauro una mostruosa creatura. Minosse fece costruire un labirinto per rinchiudervi il Minotauro e ogni anno gli dava in pasto 7 fanciulli e 7 fanciulle che la città di Atene doveva pagare come tributo per essere stata sottomessa da Creta.
-
1° CLIMATICA: Condizioni meteorologiche, hanno portato ad una diminuzione di piogge, temperature in aumento, perciò contadini e pastori erano costretti ad abbandonare i loro terreni fertili.
2° POLITICA: Hammurabi proclamato il buon pastore, si occupava dei sudditi, ma nel tempo l'immagine del re cambiò, quando la situazione precipitava, si pensava più a mantenere la propria vita lussuosa.
3° ECONOMICA SOCIALE: I contadini circondati da debiti e tasse, li portò alla vendita di mogli e bambini. -
Il monumentale d'ingresso della roccia di Micene, prende il nome dai due leoni presenti nella grande lastra triangolare che sovrasta l'architrave. Il motivo delle due belve erette sulle zampe anteriori ai alti di una colonna ritorna anche nei sigilli micenei.
-
Nel XII secolo tutte le popolazioni vennero colpite da una crisi violentissima, alcuni riuscirono a resistere, altri subirono perdite ma sopravvissero: babilonesi e egizi, e altri sparirono come: Ittiti. I popoli del mare provenienti da varie regioni del mediterraneo, si muovevano su navi piccole, nel quale potevano sbarcare pochi eserciti per tutto il disastro, ma furono altre cause a provocare questa CRISI.
-
I fenici svilupparono nuove tecniche per trovare e recuperare l'acqua (pozzi), e nuovi "mezzi di trasporto" (cammelli e cavalli). Iniziarono a parlare una nuova lingua quella aramaica (parlata da Gesù), con l'introduzione della scrittura fonetica: 20 segni, una scrittura semplice che non solo gli scribi impareranno ma anche coloro che non sapevano scrivere. Era una civiltà caratterizzata da città autonome: Tiro, Sidone e Biblo. (le più importanti).
-
Fenici: deriva dal significato greco "sporco di rosso" (porpora). Avevano un commercio sviluppato: Attività di intermediazione lungo le coste del mediterraneo svolte da ditte private. Commerciavano diversi prodotti come: stoffe in porpopra, gioielli, oggetti in pasta di vetro e metalli fra cui il ferro per la costruzione di armi e strumenti da lavoro, (si ricavava soprattutto in Italia e Turchia). Civiltà che fondò numerose colonie ed empori, fra cui la colonia più importante: CARTAGINE.