VIVA LE CIVILTÀ

  • Period: 5000 BCE to 500

    VIVA LE CIVILTÀ

  • Primi stanziamenti dei Sumeri in Mesopotamia
    4000 BCE

    Primi stanziamenti dei Sumeri in Mesopotamia

    In questo periodo, nell'area da noi oggi chiamata Mezzaluna Fertile, compresa fra il Mediterraneo e il Golfo Persico, si sviluppa una delle prime grandi civiltà: quella sumerica. Più precisamente si trova fra i fiumi Tigri ed Eufrate, che influiscono molto positivamente la sua economia.
  • Nascita della scrittura sumera
    3500 BCE

    Nascita della scrittura sumera

    Si sviluppa la scrittura, invenzione dei Sumeri; è di carattere "cuneiforme", parola che deriva dal nome dell'attrezzo (cuneo) utilizzato per scrivere sulle tavolette di argilla, poi cotte in fornaci. Un esempio di testimonianza di scrittura nel mondo antico è la tavoletta cuneiforme, che risale al 2400 a.C, oggi conservata al museo del Louvre a Parigi.
  • Inizio della civiltà cinese
    3000 BCE

    Inizio della civiltà cinese

    Nacque presso il fiume Giallo, definito come culla della civiltà cinese, e presso il fiume Azzurro. Erano un popolo con una mentalità operosa e un elevato senso morale; avevano inoltre una società rigida e tradizionalista.
  • Nascita della civiltà indiana
    3000 BCE

    Nascita della civiltà indiana

    La civiltà indiana si sviluppa nelle valli dell'Indo e del Gange. Come le altre civiltà, anch'essa ha avuto un modello di società rigido e tradizionalista, basato su un sistema di caste fortemente ereditario (abolito solo nel 1950 d.C).
  • Diffusione della scuola in Mesopotamia
    3000 BCE

    Diffusione della scuola in Mesopotamia

    Con la nascita della scrittura, inizia a formarsi l'idea della scuola. Il primissimo luogo di educazione formale fu il tempio, centro di tutte le attività economiche e di produzione agricola. Più avanti tuttavia, si svilupparono "le case delle tavolette" in Mesopotamia, dove veniva insegnata la scrittura, il calcolo e la geometria e l'astronomia, attraverso una disciplina rigida ed autoritaria con eventualmente una punizione corporale e metodi di apprendimento monotoni.
  • Nascita della civiltà egizia
    3000 BCE

    Nascita della civiltà egizia

    Anch'essa è una delle prime grandi civiltà della storia. Si sviluppa nella Mezzaluna fertile, intorno al fiume Nilo.
  • 2500 BCE

    L'induismo

    Da subito si sviluppa in India una religione, l'Induismo, che si basa su una nuova vita dopo la morte: è quindi un ciclo di vita-morte-rinascita. Lo Ashram è il luogo di meditazione dove i giovani potevano apprendere insieme ad un bramino. Il libro sacro è il Veda, che dice di compiere azioni rituali (canto, meditazione, preghiera...)
  • 2500 BCE

    Geroglifici

    Erano la scrittura degli Egizi, venivano incisi su papiri fatti le ance. Il papiro era più economico e più facile da produrre rispetto all'argilla. Nelle differenze a livello geografico ambientale c'è lo sviluppo di diverse tecnologie.
  • 2150 BCE

    Invasione dei Gutei

  • 2000 BCE

    Manufatti non copiati dagli scribi

    È una scoperta di manufatti scritti dagli scribi per la prima volta non copiando.
  • Decadenza della prima città sumera e nascita della civiltà babilonese
    2000 BCE

    Decadenza della prima città sumera e nascita della civiltà babilonese

  • Scuola in Egitto
    2000 BCE

    Scuola in Egitto

    Anche in Egitto la prima scuola fu il tempio, organizzato dai sacerdoti, custodi del sapere e della scrittura. In seguito però si diffusero "le case dei libri" , indipendenti rispetto al centro religioso e con un insegnamento identico alle "case delle tavolette". Superato il primo livello di educazione, gli alunni più meritevoli potevano acconsentire ad un ulteriore percorso scolastico che si teneva nella "casa della vita", dove gli studenti imparavano a scrivere sul papiro, molto prezioso.
  • Testimonianza di uno scolaro
    2000 BCE

    Testimonianza di uno scolaro

    Questo documento descrive la giornata di un futuro scriba sumero nel tempo in cui andava a scuola. L'alunno doveva sostanzialmente copiare modelli dati dal maestro senza esprimere la sua originalità. Questo testo, inoltre, evidenzia il rigido conformismo che nell'antichità c'era, date le severe punizioni che racconta l'autore. Il documento in alcuni punti è incompleto.
  • Nascita del popolo ebraico
    1900 BCE

    Nascita del popolo ebraico

    Secondo la Genesi, la storia degli Ebrei inizia quando Abramo, ispirato da Jhavé, abbandonò la Mesopotamia e guidò il suo popolo nella terra promessa, Canaan
  • Lo stato di Israele
    1800 BCE

    Lo stato di Israele

    Gli Ebrei si stabiliscono in Palestina, dando origine alla loro nazione, che prende il nome dal nipote di Abramo.
  • Regno di Hammurabi
    1792 BCE

    Regno di Hammurabi

  • Il codice di Hammurabi
    1750 BCE

    Il codice di Hammurabi

    È una raccolta di leggi, creata dal re Hammurabi; è inciso su una stele in scrittura cuneiforme ed è oggi conservato al Museo del Louvre a Parigi. Il codice riproduce il sovrano che riceve i poteri da Shamash, il dio del sole e della giustizia. Questo, per noi, oggi, è stato un grande passo per l'umanità, proprio perchè oltre ad introdurre una sola legge in tutto l'impero, ha anche portato la capacità di leggere in tutti i cittadini.
  • 1700 BCE

    Emigrazione degli Ebrei

    A causa di una grave carestia, alcune tribù emigrano verso l'Egitto, guidate da Giuseppe, uno dei figli di Giacobbe.
  • Reliquia del papiro di Rhind
    1650 BCE

    Reliquia del papiro di Rhind

    È un papiro di uno scriba con problemi e trascrizioni.
  • 1595 BCE

    Gli Ittiti conquistano Babilonia

  • 1550 BCE

    Donne che vanno a scuola

    Prime fonti di donne che ricevevano un'educazione formale (donne appartenenti ad una alta classe sociale).
  • Scrittura cinese
    1500 BCE

    Scrittura cinese

    Costituita da logogrammi, di cui 4% pittogramma (tot +85000). I primi ritrovamenti provengono dalla Dinastia Shang (1675 a.C- 1046 a.C): ossa oracolari.
  • Scuola in Cina
    1200 BCE

    Scuola in Cina

    I figli dei nobili vengono educati sul piano formativo, morale e letterario, per diventare dei futuri funzionari, mandarini.
  • Nascita dei Fenici
    1200 BCE

    Nascita dei Fenici

    Questa civiltà si sviluppa nel Mediterraneo orientale, sulle coste degli odierni Libano, Siria meridionale e distretto nord di Israele. È una società monarchica, divisa in città-stato e ha una gerarchia di diritti e doveri che segue una logica binaria, per esempio libero-schiavo, uomo-donna, cittadino-straniero. I Fenici poi sono molto famosi per la loro bravura in ambito mercantile.
  • Mosè verso la Palestina
    1200 BCE

    Mosè verso la Palestina

    L'Egitto però era uno stato centralizzato che rifiutava gli ebrei. Così Mosè decise di ricondurre il popolo ebraico in Palestina.
  • Scrittura fenicia
    800 BCE

    Scrittura fenicia

    Fu la prima scrittura basata su lettere dell'alfabeto (22), dove lettere diverse combinavano e creavano suoni differenti. Era inoltre più adatta per dirigere una forma rapida di contratti, canti, inventari ecc. Un esempio è la Stele di Nora (900 a.C-800 a.C)
  • Sargon II
    722 BCE

    Sargon II

    Dopo la morte di Salomone, riemersero i vecchi conflitti. Il re assiro Sargon II distrusse il Regno di Israele, massacrando i cittadini.
  • Epopea di Gilgamesh
    700 BCE

    Epopea di Gilgamesh

    Il poema di Gilgamesh è un'ampia narrazione di gesta eroine, impressa in 12 tavolette d'argilla in caratteri cuneiformi. Gilgamesh è una figura positiva e un modello pedagogico, per due terzi divino e un terzo umano che è in continua ricerca di migliorare se stesso e gli altri; indaga nella vita eterna, cambia la sua personalità e acquisisce tanta saggezza. La storia è ambientata nel 3000 a.C ed è un viaggio di formazione.
  • Gerusalemme nelle mani dei babilonesi
    587 BCE

    Gerusalemme nelle mani dei babilonesi

    I babilonesi di Nabucodonosor conquistarono Gerusalemme. La città e il tempio vennero distrutti e gli Ebrei furono ridotti in schiavitù.
  • Il Buddismo
    550 BCE

    Il Buddismo

    In India si diffonde anche il Buddismo, che rivoluziona il sistema delle caste: infatti la religione è finalmente aperta a tutti; il suo fondatore è Siddharta Gautama, detto Buddha, che stabilisce una comunità monastica, centrata sull'esercizio, sulla meditazione e sulla saggezza. L'obiettivo del Buddismo è l'autoeducazione interiore, attraverso un processo di purificazione per raggiungere il Nirvana, stato di perfezione, privo di dolore.
  • 539 BCE

    Il ritorno a Gerusalemme

    Babilonia fu conquistata dai Persiani e l'imperatore Ciro permise agli Ebrei ci ritornare a Gerusalemme.
  • Crisi cinese
    500 BCE

    Crisi cinese

    La Cina è abbattuta da una crisi sul piano sociale, politico e culturale.
  • Taoismo
    400 BCE

    Taoismo

    Nasce il Taoismo, fondato da Lao Zi (571 a.C). Si basa sul libro Tao Te Ching, il libro della via e della virtù; ha una filosofia di stampo naturalista, in cui è presente il modello del NON agire: l'azione umana rovina l'armonia dell'universo. Inoltre, secondo questa scuola l'educazione è un'imposizione innaturale.
  • Confucianesimo
    400 BCE

    Confucianesimo

    Questa scuola filosofica si basa sul pensiero di Confucio (551 a.C), che sostiene l'importanza della conoscenza delle varie discipline. Al contrario del Taoismo, invece, il Confucianesimo comprende il modello dell'agire: l'educazione perciò è la base dell'uomo virtuoso, la crescita personale e il governo connessi.
  • Alessandro Magno e il suo dominio sulla Palestina
    332 BCE

    Alessandro Magno e il suo dominio sulla Palestina

    La Palestina non ebbe più indipendenza e cadde sotto il dominio di Alessandro Magno.
  • 168 BCE

    L'inizio della diaspora

    La Palestina diventò parte del regno dei Seleucidi e poi finì sotto la dominazione romana. Questo portò gli Ebrei alla diaspora.