-
Joseph Altman e Gopal Das presentano prove di neurogenesi adulta e di attività da parte di cellule staminali nel cervello:
-
vengono scoperte cellule staminali ematopoietiche nel cordone ombelicale umano
-
1997 – con la clonazione della pecora Dolly, si dimostra che il nucleo di cellule mature può essere riattivato per creare un nuovo organismo, se inserito in un ovulo e fecondato.
1997 - si dimostra che la leucemia origina da cellule staminali ematopoietiche: è la prima prova diretta dell'esistenza di un nesso tra cellule staminali e cancro -
1998 James Thomson isolò le cellule staminali embrionali da blastocisti ( provengono dalle tecniche di fecondazione in vitro).
6 novembre 1998 tale evento fu pubblicato sulla rivista scientifica “SCIENCE” -
1999 – viene dimostrata la trans-differenziazione delle cellule staminali del cervello, che inserite nel midollo osseo diventano staminali ematopoietiche
-
19 luglio 2006 - George W. Bush firma il veto della legge che avrebbe permesso l'uso di fondi federali per la ricerca su cellule staminali ottenute dalla distruzione dell'embrione
-
7 gennaio 2007 - Un pool di scienziati, comprendenti l'italiano Paolo De Coppi, annuncia di aver scoperto cellule staminali nel liquido amniotico
-
NOBEL Medicina 2007:
MARTIN EVANS
Contributo per la scoperta delle CELLULE STAMINALI EMBRIONALI -
Giugno 2007 – Un gruppo di scienziati giapponesi e americani hanno riprogrammato cellule staminali di topi adulti e le hanno fatto diventare staminali pluripotenti, simili alle embrionali.
-
2008 - i fibroblasti si trasformano in cellule staminali pluripotenti, in grado di curare nei topi di laboratorio il morbo di Parkinson. Il risultato, appena pubblicato sulla rivista scientifica Pnas (Proceedings of the national academy of sciences).
-
2009 - Il presidente americano Barack Obama ha rimosso, con un ordine esecutivo, i limiti al finanziamento pubblico alla ricerca sulle cellule staminali embrionali
Banche di conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale -
NOBEL Medicina 2012:
SHINYA YAMANAKA e
JOHN GURDON
Contributo per le ricerche sulla RIPROGRAMMAZIONE DEL NUCLEO CELLULARE.