-
Nel 493 sposò la cattolica Clotilde e nel 496, dopo una decisiva vittoria sugli Alamanni a Tolbiaco, si convertì egli stesso al cattolicesimo. Questa sofferta vittoria convinse Clodoveo che la sua conversione al cristianesimo gli avrebbe permesso di avere il sostegno dei vescovi, influenti sulle popolazioni gallo-romane, contro i barbari, fossero essi pagani o eretici ariani.
Per approfondire -
Da un piccolo regno come quello dei Franchi deriverà una delle istituzioni che maggiormente hanno segnato la storia
e la civiltà europea: il Sacro Romano Impero. Formalmente questo impero durerà pochi anni, ma la sua eredità lascerà profondissime tracce in tutto il continente -
Dopo la morte di Clodoveo il regno si divise tra i suoi quattro figli (Austrasia, Neustria, Burgundia, Aquitania).
La dinastia merovingia perse di autorità (“re fannulloni”) e i sovrani furono destituiti dai “maestri di palazzo” (o maggiordomi), rappresentanti delle aristocrazie terriere.
Per approfondire -
Carlo Martello riuscì ad bloccare l’avanzata degli Arabi, che dalla penisola Iberica intendevano espandersi nel resto d’Europa.
Per approfondire -
A Carlo Martello successe il figlio Pipino il Breve(715 - 768), il quale depose l’ultimo re della dinastia dei Merovingi. Pipino sconfisse i Longobardi per aiutare il papa, che in cambio lo nominò re dei Franchi, dando inizio alla dinastia dei Carolingi.
-
Alla morte di Pipino il Breve il regno passò nelle mani del figlio Carlo Magno (cioè “Grande”), il quale regnò quasi 50 (771 - 814).
-
Carlo Magno consolidò il Regno dei Franchi e ne
ampliò i territori. Nel 774 , su richiesta del papa, Carlo scese in Italia per intervenire contro i Longobardi: sconfitto il re Desiderio, Carlo si fece incoronare re d’Italia. -
Nell’ 800, nel giorno di Natale, a Roma nella basilica di San Pietro, Carlo fu incoronato da papa Leone III imperatore del Sacro Romano Impero : “sacro” perché fondato sulla religione cristiana, “romano” perché si richiamava all’antico Impero di Roma.
Per approfondire -
Alla morte di Carlo Magno ( 814 ) la corona passò al figlio
Ludovico il Pio ‚ che governò dall’814 all’840. -
I tre figli di Ludovico il Pio (figlio di Carlo Magno) si
contesero i territori dell’Impero e nell’ 843 giunsero a un accordo con il Trattato di Verdun
:•Lotario, con il titolo di imperatore, ebbe l’Italia settentrionale, la Borgogna e la Lotaringia;
• a Ludovico il Germanico furono assegnati i territori dell’Europa centro - settentrionale (la Germania);
• Carlo il Calvo ebbe in eredità la Francia occ. e la Marca spagnola.
Per approfondire -
Nell'877 l'imperatore Carlo il Calvo emanò il Capitolare di Quierzy. Con questo provvedimento veniva riconosciuto, ai feudi maggiori, il diritto di trasmettere in eredità il territorio ricevuto dal sovrano.
-
La fine dell’Impero Sacro Romano Impero fu sancita nell’ 887 con la deposizione di Carlo III il Grosso , figlio di Ludovico il Germanico. Per approfondire