-
Costituita da due calotte di forma ogivale tra loro collegate, la Cupola ottagonale fu voltata dal 1418 al 1434 secondo il progetto di Brunelleschi. La Cupola ha un diametro di 45 metri. La decorazione ad affresco della Cupola fu realizzata da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.
-
Cosimo di Giovanni de' Medici è stato il primo signore di Firenze e primo uomo di Stato della famiglia Medici. Amante delle arti, Cosimo investì gran parte del suo enorme patrimonio privato costruendo edifici pubblici e religiosi. Appassionato della cultura umanistica, fondò l'Accademia neoplatonica.
-
Gutenberg è stato un orafo e tipografo tedesco al quale si deve l'inizio della tecnica della stampa moderna in Europa.
Si può dire che Gutenberg abbia inventato un intero processo industriale, comprendente: i caratteri mobili, l'inchiostro per i caratteri mobili; il processo di composizione. -
Lo schema della volta della Cappella Sistina comprende diversi affreschi e tematiche : nella parte centrale Michelangelo dipinse Episodi del libro della Genesi; nei quattro pennacchi posti agli angoli, Michelangelo dipinse alcuni Episodi tratti dall'Antico Testamento. L'immensa opera fu portata a termine tra il 1508 e il 1512.
-
Erasmo da Rotterdam (1466-1536) è stato un teologo, umanista, filosofo e saggista olandese. La sua opera più conosciuta è l'Elogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano. Ha viagiato in Europa per incontrare gli altri Umanisti.
-
Si racconta che questo elenco di tesi sia stato affisso alla porta della chiesa del castello di Wittenberg. Ma, in realtà, non risultano testimonianze dell'affissione. Comunque, questo ipotetico gesto per convenzione storica è considerato l'inizio della Riforma protestante. Nel 1521 Lutero fu convocato per ritrattarle alla Dieta di Worms.
-
Leonardo partì per la Francia, essendo alloggiato dal re Francesco I nel castello di Clos-Lucé, vicino ad Amboise, e onorato del titolo di premier peintre, architecte, et mecanicien du roi. Francesco I era un sovrano colto e raffinato, amante dell'arte soprattutto italiana. In Francia poté continuare i propri studi e le ricerche scientifiche.
-
Il concilio di Trento, della Chiesa cattolica, fu convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. Era l'inizio della controriforma. Il concilio di Trento si svolse in tre momenti separati dal 1545 al 1563 e durante le sue sessioni a Roma si succedettero cinque papi.
-
Strage compiuta dalla fazione cattolica ai danni degli ugonotti a Parigi. Il massacro ebbe luogo a partire dall'ordine di Carlo IX di uccidere l'ammiraglio Gaspard de Coligny, e altri esponenti protestanti. Il contesto erano le nozze fra la sorella del re, Margherita di Valois, e il protestante Enrico IV, futuro re di Francia.
-
L'editto di Nantes fu un decreto emanato dal re Enrico IV, che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti francesi) e stabiliva che ci doveva essere un diritto di libertà di culto e parità di diritti tra ugonotti e cattolici.