-
Alejandro Alvarez
-
-
Il patto istitutivo venne discusso durante la conferenza di pace di Parigi e poi integrato nel Trattato di pace di Versailles (1919), per poi entrare in vigore nel 1920.
-
Antoine Frangulis
-
-
-
-
Herbert Wells
-
Franklin Roosevelt
-
Accordo firmato da Roosevelt e Churchill per combattere la tirannia nazista e stabilire un nuovo ordine mondiale fondato sulla libertà degli uomini di vivere senza paura e privazioni.
-
Firmata dalle 26 nazioni alleate contro l'asse Roma-Berlino-Tokyo.
-
Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Cina delineano la struttura e le funzioni di una nuova organizzazione, che sostituisse la società delle Nazioni. Al termine della conferenza approvarono una bozza di statuto.
-
Parteciparono 50 stati alleati che avevano aderito alla dichiarazione del '42.
-
-
Composta da 18 stati rappresentativi dei vari schieramenti, venne istituita dall'ECOSOC con il compito di elaborare un codice internazionale dei diritti umani.
-
Definizione di genocidio da Raphael Lemkin
-
-
Vengono ripresi e generalizzate le innovazioni giuridiche introdotte dal tribunale militare
-
-
Distingue tra diritti negativi (la libertà da) - perimetrando quello spazio dentro il quale il potere del sovrano è bandito e attraverso cui trova le capacità di realizzarsi la persona una nelle classiche libertà vcivili e nei diritti politici - e i diritti positivi (le libertà di), per i quali è necessaria l'azione del potere per rendere effettivi i diritti economico-sociali e culturali.
-
Sostenuto dai paesi occidentali, in vigore dal 1976
-
Sostenuto dai paesi sovietici, in vigore dal 1976
-
In vigore dal 1981
-
Ratifica la Convenzione con la legge n. 132 (1985)
-
Istituito dal Consiglio di Sicurezza per punire i crimini commessi dal 1 gennaio 1991. Sciolto nel dicembre 2017, con 161 persone incriminate.
-
Istituito per effetto delle decisioni prese durante la Conferenza sui diritti umani di Vienna
-
Istituito dal Consiglio di Sicurezza per punire i crimini dal 1 gennaio 1994 al 31 dicembre 1994. Sciolto il 31 dicembre 2015, con oltre 60 persone incriminate
-
Adottato al termine della Conferenza diplomatica di Roma
-
Rapporto emanato dall'International Commission on Intervention and State Sovereignty (ICISS). Indicava che la sovranità non è più solo da intendere come protezione da interferenze esterne, ma lo Stato è ora anche responsabile del benessere della propria popolazione.
-
Entra in funzione la CPI, dopo la sessantesima ratifica.
-
In quest'occasione, il rapporto R2P viene adottato dagli stati partecipanti al Summit, adottando la responsabilità di proteggere quale nuova dottrina per il rispetto dei diritti umani a livello internazionale.
-
Nasce in sostituzione della Commissione per i diritti umani. La novità è che ora il Consiglio può presentare i propri rapporti direttamente all'Assemblea Generale, acquisendo uno status istituzionale superiore rispetto alla Commissione; di fatto si tratta di un organo sussidiario all'Assemblea Generale.
-
Risoluzione del Consiglio di Sicurezza
-
Ratifica con la legge n. 77 (2013) e implementa con la legge n. 119 (2013), entra in vigore il primo agosto 2014.
-
Ha il compito di monitorare l'applicazione della Convenzione di Istanbul.