-
La tv diventa poi a colori dal 1953 in USA, dove già nel 1956 l'81% delle famiglie ne possiede una e dal 1977 anche in Italia.
-
Nel secondo dopoguerra tra 1950 e il 1990 si passò rispettivamente da 2,5 miliardi di persone a 5 miliardi.
-
Il Vietnam raggiunge l'indipendenza dalla Francia dopo un duro conflitto di 8 anni e viene diviso in Vietnam del Nord (comunista) e
del Sud (dittatura militare sostenuta dagli Stati Uniti) -
Rosa Parks non cede il suo posto sull'autobus a un bianco. Questo portò alla creazione di un movimento per i diritti civili dei neri.
-
In Ungheria scoppia una vera insurrezione popolare contro il predominio dell'URSS, appoggiata dagli operai e dai capi comunisti più aperti al cambiamento, però l'URSS assedia Budapest con i carri armati e soffoca la resistenza del popolo ungherese, facendo circa 2500 morti.
-
Con l'elezione di Papa Giovanni la Chiesa cattolica inizia un periodo di rinnovamento.
-
Il nuovo presidente John Fitzgerald Kennedy avvia la cosiddetta "nuova frontiera" della politica appoggiando il progetto di legge per l'estensione dei diritti civili ai neri e combattendo povertà e disoccupazione.
-
Il Concilio Vaticano II inizia nel 1962, l'anno prima della morte di Papa Giovanni XXIII.
-
Rimangono tuttora oscure le circostanze della sua morte e 5 anni più tardi nel 1968 viene assassinato anche Martin Luther King.
-
Negli Usa, il successore di Kennedy è Lyndon Johnson, che vara queste leggi, riprendendo il lavoro iniziato da Kennedy con il progetto di legge per i diritti dei neri
-
Gli USA intervengono nella guerra a fianco del Vietnam del sud e con grande spiegamento di forze attuano durissimi bombardamenti sul Vietnam del nord, distruggendo foreste e villaggi, per stanare i guerriglieri
-
Si conclude il Concilio Vaticano II sotto il nuovo pontefice, Paolo VI. Da esso esce una Chiesa più disposta al dialogo con le altre religioni e più attenta ai giovani e alla giustizia sociale. Viene deciso anche di non celebrare più la messa in latino, ma nelle lingue nazionali.
-
Nella primavera del 1978, i dirigenti comunisti, guidati dal segretario del partito Alexander Dubcek, cercano di introdurre importanti riforme contro la pressione dell'URSS "primavera di Praga", ma il periodo di rinnovamento è di breve durata, perché le truppe del patto di Varsavia invadono la Cecoslovacchia per riportare il controllo sovietico sul Paese, imponendo un governo fedele all'URSS.
-
I giovani studenti sia Statunitensi sia Europei confluiscono in un movimento di contestazione, cioè di critica e di ribellione, che raggiunge il suo culmine proprio nel 1968 e protestano per ottenere un mondo senza guerre, libero e nuovo. Si sviluppano in quegli anni anche movimenti femministi ed aspre lotte operaie.
-
Nei paesi più industrializzati il PIL cresce rapidamente nel ventennio fino al 1973
-
Il Vietnam del sud e gli Usa perdono la guerra contro il Vietnam del nord, l'URSS e la Cina.
-
Al termine della guerra il Vietnam si riunifica e diventa una repubblica a regime comunista